Sviluppo dei virus e ambiente – Ne parliamo con Leonardo Borgese

Virus e ambiente, globalizzazione e diffusione, un colloquio fuori da sensazionalismi e complottismi "facili" direttamente con uno scienziato e ricercatore sul tema.

2 minuti di lettura

Virus e ambiente. In questa intervista Leonardo Borgese ci spiega qual è la relazione tra cambiamento climatico e virus. Ma si parla anche di globalizzazione e di come questa influenzi anche l’arrivo di nuovi virus. Facciamo anche un approfondimento su Covid-19 e la sua origine: come nascono virus che poi diventano patogeni per l’uomo.

Che cosa sono i virus

virus e ambiente
[vivilweb] © 123RF.com


Nel pensiero comune associamo i virus a qualcosa di negativo per la salute dell’uomo: eppure il professor Borgese ci spiega che esistono dei virus che sono utili alla vita.
I virus sono stati le prime forme di organizzazione del vivente: frammenti genetici, aggregati molecolari che hanno dato origine alla vita.
Successivamente i retrovirus, che possono entrare nel genoma umano, sono diventati parte delle particelle superiori e quindi parte dell’essere umano.

I virus possono mutare in relazione all’ambiente? Perché questo può essere pericoloso per gli esseri umani?


C’è sicuramente una relazione fra cambiamenti climatici e virus. Prendiamo come esempio El Niño, che pure è un fenomeno naturale: si è dimostrato un incremento del contagio di colera quando si presenta.
L’innalzamento delle temperature, terrestri e acquatiche, degli ultimi quattro decenni ha fra le altre conseguenze anche un rischio aumentato di diffusione di alcuni virus.
Ma anche la globalizzazione economica ha il suo peso, come spiega il professor Borgese, rendendo alcuni virus di orgine locale “internazionali”.

Scopriamo questo ed altre cose interessanti nell’intervista.

Sviluppo dei virus e ambiente - Ne parliamo con Leonardo Borgese Greentomeet

Leonardo Borgese è un biologo specialista in ambito virologico molecolare, autore di diversi libri di testo ed articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali, nonché docente presso varie università. A tale attività accademica, unisce collaborazioni con enti militari e civili per la prevenzione e la gestione di eventi CBRNe (Chimici, Biologici e Radiologico-Nucleari, con possibile componente esplosiva), di origine dolosa o naturale, in particolare per quanto riguarda gli organismi patogeni e in generale la biosicurezza (fonte:amazon)

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!