Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà.

Stiamo perdendo il gusto del viaggio in ogni aspetto della vita. Ma la nostra natura ne sente la mancanza e si ribella. Il van life diventa così la rappresentazione del cambio del paradigma.

9 minuti di lettura
[anetlanda] 123f.com

Van life sogno o realtà ?

Per molti è solo un sogno ma per alcun è già divenuta realtà. Vivere in pochissimi metri in una logica “minimal” può essere non solo possibile ma anche fantastico.
Siete pronti a scoprire se la vita in un van è davvero il vostro sogno o una semplice utopia? Analizziamo i pro e i contro del vivere sulla strada, dei luoghi da visitare e delle esperienze da fare.

Definizione di van life

Van life ,in italiano “vivere in un furgone”, consiste nell’abitare full time o temporaneamente in un furgone, van o RV convertito.
Chi ha adottato questo stile di vita dice che i vantaggi del van life sono numerosi: libertà totale, costi ridotti, contatto diretto con la natura e col proprio corpo (grazie all’attività fisica necessaria per le sistemazioni giornaliere), scoperta continua di nuovi luoghi.
Dall’altra parte vivendo in spazi ridotti, si tende ad avere meno cose ma di qualità migliore, ed è proprio questa semplicità che rende il van life così affascinante per molte persone.

Come iniziare e quali sono i mezzi necessari

Per iniziare l’avventura, c’è bisogno di un veicolo adatto, alcune cose essenziali e qualche forma di sostentamento. Innanzitutto, bisogna procurarsi un mezzo di trasporto che possa ospitare tutte le proprie cose e offrire un minimo di confort. La soluzione più semplice è quella di comprare veicoli già attrezzati. Il mezzo nuovo ha molti vantaggi, ma lo svantaggio di essere spesso costoso per la maggior parte delle tasche. Ci vogliono tra i 10 e 20 mila euro per un mini van economico ma sufficiente solo per qualche viaggetto di qualche giorno o settimana. Se intendiamo viverci, anche con esigenze minime, i costi aumentano di molto. Ci vorranno probabilmente dai 40 ai 60 mila euro.

Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà. Greentomeet

immagine. [anjelagr] 123f

immagine. [anjelagr] 123f

E’ superfluo dire che come per le case “immobili“ anche per quelle mobili non c’è limite al prezzo più alto. Alcune aziende hanno attrezzato delle corriere su 2 piani. C’è poi la possibilità, come per le autovetture tradizionali, di rivolgersi al mercato dell’usato: anche in questo caso, pur risparmiando grazie alla vetustà del mezzo, i prezzi rimangono abbastanza alti. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di camperizzare un mezzo idoneo. Ci sono diversi tipi di veicoli che puoi convertire in una casa su ruote: furgoni, fuoristrada, pulmini, mezzi militari dismessi, quindi puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze. Ma ricorda, dovrai pensare a come ti verranno forniti i servizi essenziali, come l’acqua, l’elettricità, internet.

Quella della camperizzazione può essere una soluzione meno costosa, ma a condizione che si abbiano delle competenze tecniche che permettano di svolgere almeno in parte i lavori di attrezzamento da soli. In caso contrario, attenzione, perché potrebbe costare di più di un mezzo nuovo.

I van elettrici

Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà. Greentomeet
[anetlanda] 123f

Non è nuovo l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui van tradizionali per prodursi autonomamente l’energia necessaria a fare funzionare frigo e altre attrezzature all’interno. In questi ultimi anni sono stati proposti sul mercato anche dei van con motore elettrico. Si tratta di automezzi di media dimensione che sono in grado di percorrere un numero significativo di chilometri con la batteria. Una nota azienda tedesca ha proposto perfino una rivisitazione elettrica del suo famosissimo pulmino “figlio dei fiori”. Anche su questa questione siamo agli inizi e i costi sono ancora significativi. Quello che ci si aspetta, come per le autovetture, è una diminuzione dei costi anche in questa area, soprattutto grazie alla diminuzione del prezzo degli storage.

Pronti per partire?

Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà. Greentomeet
[nsit0108] 123f

La nostra casa a 4 ruote (a volte ci sono anche più ruote) è pronta. Possiamo finalmente partire per poco tempo, o per cambiare radicalmente la nostra vita.
Prima però qualche altro piccolo consiglio.
Se viaggerai molto avrai bisogno di determinare il tuo itinerario, i costi, le eventuali manutenzioni ma sopratutto dovrai determinare dove allestire il tuo van life, sia che si tratti di un parcheggio pubblico, di un campeggio o di altri posti. In Italia non tutti i comuni vedono di buon occhio le fermate nei parcheggi comuni dei van, quindi a volte sarà determinante stabilire quali siano le aree preposte al parcheggio del tuo mezzo. In zone più o meno turistiche ci sono aree attrezzate con elettricità e acqua.

Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà. Greentomeet

Ma i costi aumentano. E se viaggerai all’estero sarà bene informarsi sulle normative locali: ricorda che in alcune aree si rischiano multe pesanti e la rimozione del mezzo.

immagine: [bartusp] 123f

Come ci si mantiene vivendo in un van ?

vievere in un camper
[anetlanda] 123f

Abbiamo acquistato un van usato e convertito in una casa su ruote siamo siamo bravi a fare lavoretti quindi può essere stato piuttosto economico, ma bisogna anche pensare a come mantenerlo in buone condizioni e non solo. Viaggiare spesso comporta dei costi, come il carburante, l’assicurazione e la manutenzione del veicolo. Come in una casa “stabile” dovrete acquistare cibo e altri articoli essenziali per la vita di tutti i giorni. Quindi, almeno che non si abbia la fortuna di potere vivere senza lavorare, come mantenersi ? Ci sono 2 approcci-tipo.

Il lavoro

Uno di questi è quello di fermarsi stabilmente in un punto per un certo periodo di tempo per fare qualche lavoretto e poi ripartire appena possibile.
Il secondo è fare un lavoro che non comporti la necessità di essere stanziale. Alcuni di questi lavori potrebbero essere gli sviluppatori informatici, i web designer e tutte quelle figure della filiera che si basano su un risultato prodotto. Per esempio la produzione di un sito internet o la scrittura di codice sorgente per un programma.

E’ oramai nota la definizione di nomadi digitali. Alcuni di loro vivono proprio così, raccontando la proprio storia di viaggio attraverso i canali social. In genere sono molto seguiti, e per questo riescono a trarre un ritorno economico dalla loro attività sul web.

Che la libertà abbia inizio

Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà. Greentomeet
[massonforstock] 123f

Bene, ti abbiamo raccontato un pò di questa tendenza che sta crescendo a ritmi velocissimi nel mondo. Basta frequentare i social per essere “tempestati” dai più svariati video o reels legati a questo sogno di libertà.
Le persone hanno sempre più bisogno di vivere in connessione con la natura e staccarsi dagli impegni quotidiani che sono diventati sempre più oberanti.

D’altra parte siamo ormai ben addestrati ad essere legati agli obiettivi e il percorso per raggiungerli è solo la somma di altri piccoli obiettivi intermedi. Il van life è una realtà per pochi e per molti è un sogno, ma è anche la metafora di una nuova vita dove è consentita la riscoperta del percorso senza una destinazione.

A volte sentiamo davvero di averne bisogno, perché, lo sappiamo, il viaggio è più importante della meta. Buona riscoperta del viaggio quindi e a tutti un buon van life.

Cosa puoi trovare su internet sul van life:

Su internet potrai trovare diversi canali che parlano di van life. Te ne segnaliamo qualcuno che abbiamo trovato ma ce ne sono tantissimi altri che potrai cercare digitando semplicemente le parole van life o vivere in camper ecc.

https://www.youtube.com/@PeaceLoveandOm

Questo canale è italiano: https://www.youtube.com/@YariGhidone

Ci sono canali di tipo pratico come questo: https://www.youtube.com/watch?v=tn5TxTx7Pww

Se hai qualche storia da raccontare sulla tua particolare esperienza scrivici a: redazione@greentomeet.it

TAGGATO:
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!