E’ il treno, il mezzo di trasporto più sostenibile.
Questo forse lo sapevate già. Ma proviamo a fornire un po’ di dati, se mai qualcuno fosse ancora scettico sul fatto che in treno, per molti aspetti, è meglio.
In media, l’emissione di CO2 per km percorso di un treno è di 0,044 kg. Superiori sono le emissioni di CO2 generate dagli autobus, pari a 0,069 kg/km e naturalmente quelle delle auto, con una media di 0,118 kg/km, e l’aereo (0,140 kg/km).
Senza parlare dell’aereo, le cui emissioni incidono ancora più pesantemente sul conto generale.
Inoltre, se ci pensate bene, viaggiare in treno, oltre che più ecologico, in molti casi è più rapido.
Il tragitto Milano-Roma con l’alta velocità si compie in 2 ore e 49 minuti, contro le 3 ore e 55 minuti dell’aereo, che deve tener conto dello spostamento dal centro città all’aeroporto e del tempo per il check-in. Non parliamo poi del risparmio di CO2: 40 kg. per il viaggio su rotaie, mentre l’aereo arriva a emettere anche 120 kg, tre volte tanto.
Bologna-Napoli in treno si percorre in 3 ore, in aereo ci vogliono almeno 15 minuti in più. Si emettono 88 kg di CO2 in meno (25 kg contro 113 kg).
Anche sulla Roma-Venezia vince il treno. -78,3 kg di CO₂ e -29,2 litri di benzina (anche il minor consumo non è da sottovalutare).
E andiamo a vedere i collegamenti fuori del nostro Paese.
Da Milano a Zurigo si guadagnano 15 minuti rispetto a un viaggio in aereo e, al tempo stesso, si consumano anche 102,2 kg di CO₂ e 39,8 litri di benzina in meno.
Per la tratta Torino-Parigi, il treno è leggermente meno veloce: 5 ore e 40 minuti contro le 4 ore e 44 minuti dell’aereo. Il risparmio di CO2 è però notevole: le emissioni del treno sono di 37 kg, meno di un quarto rispetto all’aereo (166 kg).
Se poi siete a Parigi e volete raggiungere Londra, il treno è senza dubbio il mezzo più veloce. Passando per il tunnel della Manica, si arriva in 2 ore e 16 minuti, ben 3 ore e 24 minuti prima che con l’aereo. Inoltre si emettono 32 kg di CO2 in meno (26 kg contro 58 kg).
Tra i viaggi presi in esame in un recente studio comparativo treno-aerei, compaiono numerosi tragitti in cui il treno è conveniente e rispettoso dell’ambiente: Bruxelles-Francoforte, Parigi-Ginevra, Amsterdam-Parigi, Amsterdam-Düsseldorf, Madrid-Valencia.
Non dimenticate poi il fattore comodità. Sul treno lo spazio vivibile per passeggero a bordo è maggiore; ci si può molto più agevolmente alzare e camminare. In generale, il comfort è sicuramente maggiore. Senza contare la possibilità di rimanere connessi alla rete wi-fi pee tutto il viaggio, per lavorare, guardare film e serie tv, consultare guide turistiche, telefonare (quest’ultima cosa senza disturbare gli altri passeggeri, se possibile).
E dunque, in carrozza, e buon viaggio in treno!