“Treni verdi”: Da Milano a Parigi in 6-7 ore di sostenibilità

Analizziamo perché un viaggio in treno da Milano a Parigi può rappresentare il futuro dei viaggi eco-sostenibili, coniugando rapidità, comfort e rispetto per l'ambiente

5 minuti di lettura
[andreyeremenko] © 123RF.com]

“Chi non ama viaggiare, alzi la mano”. Quando decidiamo di raggiungere una grande città come Parigi, partendo per esempio da Milano, ci chiediamo se è meglio farlo con l’aereo o con il treno. Iniziamo analizzando i tempi: la tratta aerea richiede circa 1 ora e 30 minuti, mentre la tratta ferroviaria richiede circa 6-7 ore. La questione dei costi è variabile, dipende dai gestori, dal periodo e dalle offerte in corso; in genere, la differenza non è tale da fare propendere verso un mezzo piuttosto che verso l’altro.

Sui tempi per percorrere le tratte sembrerebbe che l’aereo vinca a “mani basse,” ma se andiamo ad analizzare meglio tutto il contorno, non è esattamente così. Bisogna considerare il tempo per raggiungere l’aeroporto (che può essere significativo), l’arrivo anticipato in aeroporto (almeno 2 ore prima per i voli internazionali), i tempi di attesa per i bagagli e i controlli di sicurezza, e il trasporto dall’aeroporto di Parigi al centro città (che può variare da 30 minuti a oltre un’ora).

I treni verdi ad alta velocità offrono vantaggi in termini di minor tempo di attesa e procedure, e un arrivo più diretto nel centro città, il che può rendere l’intero viaggio complessivamente paragonabile, se non più veloce, rispetto al volo, soprattutto considerando gli aspetti logistici e di attesa.

Chi è particolarmente sensibile alla questione ecologica può mettere sulla bilancia anche la questione della sostenibilità. La principale ragione per cui i treni ad alta velocità sono considerati più sostenibili è dovuta alle loro emissioni di gas serra significativamente inferiori rispetto agli aerei. I treni ad alta velocità, specialmente quelli alimentati da fonti di energia rinnovabile, hanno un’impronta di carbonio molto più bassa per passeggero rispetto agli aerei.

I treni sono generalmente più efficienti in termini energetici rispetto agli aerei. Questo è dovuto alla maggiore efficienza dei motori elettrici e alla minor resistenza al movimento rispetto al volo aereo.

Molti sistemi ferroviari in Europa stanno aumentando l’uso di energie rinnovabili per alimentare i loro treni. Questo riduce ulteriormente l’impatto ambientale del viaggio in treno rispetto al volo, il quale dipende prevalentemente dai combustibili fossili.

I treni ad alta velocità utilizzano infrastrutture che consumano meno spazio rispetto agli aeroporti e hanno un impatto ambientale inferiore durante la costruzione e il mantenimento. Inoltre, possono trasportare un maggior numero di passeggeri per viaggio, rendendo l’uso del terreno e delle risorse più efficiente.

I treni collegano spesso i centri urbani direttamente, riducendo la necessità di trasporti aggiuntivi (come autobus o taxi) dall’aeroporto alla destinazione finale. Questo non solo è più comodo per i viaggiatori ma riduce anche le emissioni totali associate al viaggio.

In Europa, vari operatori ferroviari stanno adottando l’energia rinnovabile. Per esempio, la Deutsche Bahn in Germania utilizza una significativa percentuale di energia rinnovabile per alimentare i suoi treni. Allo stesso modo, i Paesi Bassi hanno fatto passi da gigante per alimentare tutti i loro treni elettrici con energia eolica.

SNCF, l’operatore nazionale francese, sta lavorando per ridurre l’impatto ambientale dei suoi treni, incluso l’utilizzo di energia rinnovabile. Il TGV, il treno ad alta velocità francese, è un esempio di efficienza energetica nel trasporto ferroviario.

Trenitalia ha introdotto treni ad alta efficienza energetica e sta esplorando l’uso di fonti di energia rinnovabile. I loro treni Frecciarossa e Frecciargento sono esempi di treni ad alta velocità efficienti dal punto di vista energetico.

Renfe, l’operatore spagnolo, opera servizi ferroviari ad alta velocità come l’AVE e si impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi servizi.

Nederlandse Spoorwegen, l’operatore ferroviario nazionale olandese, ha fatto notizia per aver alimentato tutti i suoi treni elettrici con energia eolica.

Le Ferrovie Federali Svizzere sono note per la loro efficienza e sostenibilità, utilizzando un mix di energia rinnovabile e pratiche sostenibili nelle loro operazioni.

Tra i principali operatori, Trenitalia collega la Stazione Centrale di Milano con la Gare de Lyon a Parigi o con GV/Inoui.”

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!