Trekking: un toccasana per mente, corpo e anima

Trascorrere del tempo nella natura e fa stare meglio mentalmente, fisicamente ed emotivamente mettendoci in contatto con noi stessi.

4 minuti di lettura
[encierro] © 123RF.com

Trascorrere del tempo nella natura e fa stare meglio mentalmente, fisicamente ed emotivamente. Questo è ciò che i ricercatori dicono da anni ormai. Fortunatamente, ci sono molti modi per entrare in contatto con la natura, incluso uno dei nostri preferiti: il trekking!

Immergersi nella natura per scoprire paesaggi e luoghi nascosti

Il trekking è un ottimo modo per esplorare la natura e scoprire paesaggi e luoghi nascosti. Camminare a contatto con la natura può essere un’esperienza molto rilassante e salutare sia per la mente che per il corpo. Il movimento e l’aria fresca della montagna aiutano a ritrovare l’equilibrio e la serenità.

Il trekking può essere un’attività molto solitaria o sociale, a seconda delle preferenze. Si può camminare da soli o in compagnia di amici o familiari, oppure si può partecipare a gruppi organizzati. In ogni caso, è importante prepararsi bene prima di intraprendere un’escursione, specialmente se non si è abituati a camminare per lunghe ore. 
Scoprire luoghi in mezzo alla natura è appagante e piacevole e invoglia anche a rispettare di più la natura.

Inoltre una delle sensazioni più belle è proprio arrivare alla cima dopo un lungo cammino e godersi paesaggi bellissimi. 

Camminare in mezzo alla natura ha un effetto positivo su ansia e depressione

L’attività fisica è un toccasana per la salute, sia fisica che mentale. Fare una passeggiata in mezzo alla natura è un modo perfetto per staccare la spina dalla vita di tutti i giorni e prendersi un momento per se stessi. Prendere il sole e respirare aria fresca hanno effetti positivi sull’umore, riducendo ansia e depressione. Anche il semplice atto di camminare può essere terapeutico, aumentando la produzione di endorfine, che aumentano il tono dell’umore, facendoci sentire più felici. Quindi, se ti senti stressato o triste, prenditi una pausa dalla tecnologia e goditi un bel po’ di tempo all’aria aperta. 

Il trekking riduce lo stress e il rischio cardiovascolare

Il trekking, come lo sport in generale, è un ottimo alleato contro lo stress. Oltre all’aspetto psicologico, lo stress ha anche ricadute sulla salute fisica, aumenta la pressione, la sintesi di cortisolo, spesso sopraggiunge l’insonnia, si perde di lucidità e di attenzione. Inoltre, proprio a causa del cortisolo, aumenta anche l’appetito e di conseguenza questo porta spesso ad aumento di peso. Tutto questo si traduce in un aumentato rischio cardiovascolare, quindi infarti, ictus, aterosclerosi ecc. Fare attività fisica, soprattutto aerobica, funziona da “antidoto” contro tutte queste problematiche. 

Lunghe passeggiate aiutano a mantenere il giusto peso corporeo

Lunghe passeggiate aiutano a mantenere il giusto peso corporeo, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista “Medicine & Science in Sports & Exercise”. I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 36.000 americani di età compresa tra 18 e 80 anni e hanno scoperto che coloro che facevano più di 150 minuti di attività fisica a settimana, principalmente camminando, avevano il 50% in meno di probabilità di essere obesi rispetto a quelli che non facevano alcuna attività fisica. L’obesità è una delle cause della sindrome metabolica, che porta a tanti disturbi tra cui ipertensione e diabete, con un’aumentata infiammazione, che porta a tantissime conseguenze negative, tra cui un maggior rischio di sviluppare tumori. 

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!