Scarpe da montagna: scegli quelle giuste per non ‘rimanere a piedi’ durante le escursioni

Scopri come scegliere le scarpe da montagna perfette: comfort, aderenza e materiali tecnici per affrontare ogni escursione in sicurezza e senza sorprese

5 minuti di lettura
immagine by :[ pitinan] © 123RF.com

L’escursionismo in montagna è un’esperienza che regala emozioni uniche: la bellezza dei panorami, l’aria fresca e il senso di conquista sono solo alcune delle sensazioni che si provano lungo il cammino. Per vivere appieno questa avventura e fare ogni passo in sicurezza, serve l’attrezzatura giusta, a partire dalle scarpe

Perché le scarpe da trekking sono importanti?

Ogni escursione è diversa, così come lo sono i terreni che potresti affrontare, da sentieri sterrati a ripide salite rocciose. Un paio di scarpe da montagna di qualità ha delle caratteristiche ben precise, tra cui una suola robusta e un grip eccellente. Inoltre, materiali traspiranti e impermeabili aiutano a mantenere i piedi asciutti, evitando fastidi o lesioni.

Quali caratteristiche cercare?

1. Materiali tecnici

Le scarpe da trekking moderne sono realizzate con materiali avanzati, che uniscono comfort e resistenza. Le migliori combinano tessuti traspiranti come pelle o Gore-Tex, capaci di far fuoriuscire l’umidità interna, evitando vesciche e cattivi odori. Alcune scarpe utilizzano materiali sintetici per una maggiore leggerezza e flessibilità, mentre altre optano per pelle e gomma per una maggiore durata.

2. Suola e grip

Una delle caratteristiche più importanti è la suola. Il noto marchio Vibram, ad esempio, è celebre per la sua capacità di offrire aderenza su ogni superficie, sia essa scivolosa o rocciosa. In più, alcune scarpe sono progettate per essere compatibili con ramponi o ciaspole, strumenti essenziali per le escursioni su neve o ghiaccio.

3. Supporto e comfort

Il supporto aiuta a proteggere il piede da affaticamenti e lesioni. Una buona scarpa deve sostenere in modo corretto l’arco plantare e il tallone, zone soggette a maggiore stress durante le escursioni. Se soffri di dolori particolari come la fascite plantare, investire in scarpe che offrono un supporto specifico può prevenire fastidi futuri.

Le scarpe tecniche: scegliere in base alle condizioni

Escursioni in condizioni fredde o nevose

Per le avventure invernali, l’isolamento termico è essenziale. Scarpe capaci di resistere a temperature fino a -20°C sono perfette per chi ama le escursioni su ghiaccio o neve. Materiali impermeabili e resistenti al freddo, come il Gore-Tex, assicurano che i piedi rimangano caldi e asciutti, mentre battistrada specifici offrono stabilità anche su superfici scivolose.

Terreni rocciosi

Se ti muovi su percorsi rocciosi, preferisci scarpe con una struttura più rigida, in grado di proteggere il piede da urti accidentali con pietre appuntite. Anche in questo caso, una buona aderenza è cruciale, ma è altrettanto importante scegliere scarpe che siano sufficientemente leggere da non appesantire i movimenti.

La scelta della giusta taglia e vestibilità

È fondamentale trovare la scarpa giusta non solo in termini di prestazioni, ma anche di comfort. Prova sempre le scarpe con i calzini che userai durante le escursioni e fai attenzione che ci sia spazio sufficiente per le dita dei piedi. Questo non solo eviterà fastidi, ma migliorerà la circolazione, evitando problemi durante lunghe camminate.

Manutenzione delle scarpe da trekking

Per far durare a lungo le tue scarpe da trekking, è importante prendersene cura. Arieggia sempre le scarpe dopo ogni utilizzo, soprattutto se sono state bagnate. Alcuni materiali possono beneficiare di trattamenti impermeabilizzanti regolari, soprattutto se utilizzi scarpe in pelle o tessuti tecnici. Evita di lavare le scarpe in lavatrice: un lavaggio a mano con prodotti specifici è la soluzione migliore per mantenerle in buone condizioni.

Quale scarpa scegliere?

Non esiste una scarpa perfetta per ogni tipo di escursione, ma la scarpa perfetta per te dipenderà dalle condizioni che affronterai e dalle tue esigenze personali. Se sei un escursionista occasionale, potresti optare per scarpe meno tecniche, ma se ti trovi spesso in condizioni difficili, investire in scarpe specializzate farà davvero la differenza. Scarpe più rigide, magari invernali, potrebbero essere sovradimensionate per escursioni estive leggere, così come un modello estivo potrebbe non essere all’altezza delle tue aspettative in inverno.

In conclusione, prendersi il tempo di scegliere con cura le scarpe giuste ti permetterà di goderti ogni passo del tuo percorso, sia che tu stia esplorando colline verdi o affrontando le vette innevate. Con i giusti accorgimenti, il trekking diventa non solo un’esperienza gratificante, ma anche sicura e confortevole.

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
12 Recensioni
error: Non puoi fare download !!