Cos’è il plogging – l’attività sportiva che fa bene all’ambiente

È uno sport che ti consente di correre e piegarti continuamente facendo anche numerosi squat. Può avere notevoli benefici sul sistema cardiovascolare ed essere utile al recupero della tonicità muscolare. E fa molto bene all'ambiente

5 minuti di lettura
[dobledphoto] © 123RF.com]

Ti piace correre all’aria aperta e nello stesso tempo sei sensibile alla pulizia dell’ambiente. Ameresti fare entrambe queste attività, ma il tempo “tiranno” non te lo consente; quindi, sei indeciso se pensare prima alla tua salute o a quella del pianeta. Forse non sai che esiste una disciplina che raccoglie queste due passioni in una: il plogging.

Perché si chiama “plogging”

Il plogging deriva dall’unione del noto termine anglosassone “jogging” con il termine svedese “plocka upp”, che significa raccogliere. Il motivo di questa scelta è che l’attività si basa sull’unione di queste due discipline. 

Come nasce

Il suo inventore, Erik Ahlström, non era nuovo all’attivismo ambientale. Prima di fondare il movimento del plogging, era già impegnato in iniziative di pulizia e sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente. Il suo approccio unico, che unisce fitness e cura dell’ambiente, ha rapidamente guadagnato popolarità, trasformando il plogging in un fenomeno globale.

Come funziona

Cos'è il plogging - l'attività sportiva che fa bene all'ambiente Greentomeet

Ti piace correre all’aria aperta e sei sensibile alla pulizia dell’ambiente?
Fai entrambe le cose in una volta sola

In pratica, mentre stai correndo all’aria aperta, raccogli i rifiuti che si trovano sul tuo cammino. Per praticare il plogging, come per la corsa o il cammino, non serve che poche attrezzature.

Abbigliamento comodo come per fare jogging: Usa scarpe da corsa comode e vestiti adatti alle condizioni meteorologiche. 

Sacco per i rifiuti: Un sacchetto robusto per raccogliere i rifiuti trovati lungo il percorso. Alcuni plogger usano specifiche plogging bag, comode da “indossare” realizzate in tessuto riciclato di cotone o iuta o altri materiali riciclati dotate di una tracolla.

Guanti protettivi: È consigliato indossare guanti per proteggere le mani da sporcizia e oggetti potenzialmente pericolosi. Un guanto in lattice potrebbe essere utile anche come protezione da parti di rifiuto liquide. Oppure un guanto con il palmo in materiale impermeabile con il dorso in tessuto per una maggiore traspirabilità. 

Pinze per raccogliere i rifiuti: Anche se non strettamente necessarie, possono essere utili per raccogliere rifiuti senza doversi chinare ogni volta, rendendo l’attività meno faticosa. Anche in questo caso esistono specifici prodotti leggeri, pieghevoli e semplici da usare. In genera sono in lega di alluminio con un peso non superiore a 300 gr con una lunghezza variabile.

Come la corsa è uno sport adatto a tute le età. Può essere praticato da soli o in gruppo. Farlo da soli ha i suoi vantaggi, come la flessibilità di scegliere il proprio percorso e ritmo, magari, mentre si ascolta il proprio podcast preferito o la propria musica.

Praticarlo in gruppo può aumentare l’impatto sulla pulizia dell’area e nello stesso tempo permette di stare in compagnia con i propri amici o i propri cari. La compagnia può motivare a mantenere regolarità nell’attività. 

Da un punto di vista della salute e dell’attività fisica è uno sport che ti consente di correre e piegarti continuamente (squat) con notevoli benefici sul sistema cardiovascolare e ottimo per recuperare la tonicità muscolare.

Il campionato mondiale di plogging

Se pensi che questa idea possa essere una moda passeggera, sappi che in Italia ci sono già associazioni che promuovono il plogging. Ma non solo, esiste anche il Campionato Mondiale di plogging che si tiene annualmente in diverse località italiane e ha visto la sua prima edizione nel 2021 in Val Pellice, Piemonte. 

Per l’anno 2023 la competizione si è tenuta a Genova, Il titolo mondiale maschile è stato vinto da Manuel Jesús Ortega García, mentre il titolo femminile è andato a Elena Canuto, campionessa del mondo anche l’anno scorso. Ti rimandiamo alla pagina ufficiale. 

L’ evento a detta degli organizzatori ha sancito un nuovo record rispetto gli anni precedenti con la raccolta di circa 3.000 kg di rifiuti, contro i 1.152 kg recuperati nel l 2022 e 795 kg raccolti nel 2021, che fu il primo anno della manifestazione.

In linea teorica se questo sport avesse una diffusione significativa potrebbe avere un impatto sulla pulizia dell’ambiente e della natura rilevante.

Come emerge dal sito plogging.org il solo evento organizzato nel 2023 ha avuto un notevole impatto ambientale, che si è concretizzato in quasi 6 milioni di grammi di CO2 non immessi nell’atmosfera a seguito della corretta raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti raccolti. Come afferma lo stesso sito, queste emissioni sono pari alla quantità prodotta da un’auto che percorre 60.000 km o 50 voli tra Milano e Roma.

Fonti da cui puoi partire per approfondire il plogging:

https://www.plogging.org/our-team
https://www.plogging.org/world-plogging-championship

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!