Arte e ambiente: la visione di Mauro Staccioli

Le installazioni site-specific di Mauro Staccioli sono una sorta di ponte tra uomo e natura, che ci invitano a riflettere su come l'arte e la creatività possano migliorare il paesaggio e sensibilizzare sulla sua tutela.

6 minuti di lettura
Mauro Staccioli davanti alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM) a Roma - CREDIT: Immagine di Sergio D’Afflitto. CC-BY-SA-4.0 da wikipedia

Se avete talvolta attraversato le dolci colline della Toscana, vi sarà forse capitato di imbattervi in qualche strana scultura che sembra incorniciare il paesaggio, valorizzandolo nei suoi angoli migliori. Non si tratta di coincidenze, né tanto meno di oggetti non identificati provenienti da chissà quale pianeta. Sono semplicemente opere d’arte ambientale di Mauro Staccioli, artista italiano noto a livello internazionale.

Arte ambientale: cos’è?

L’arte ambientale è un movimento artistico che si sviluppa in stretta relazione con l’ambiente naturale e urbano, utilizzando il paesaggio come tela e ispirazione. Nata tra gli anni sessanta e settanta del Novecento, la corrente dell’arte ambientale trova in molti paesi delle peculiari interpretazioni, anche se, in generale, risponde a una crescente consapevolezza circa il tema dell’ecologia, e alle tensioni sociali e politiche dell’epoca.

Gli artisti di questo movimento cercano di superare i confini delle gallerie e dei musei tradizionali, creando opere che esistono in armonia con il loro contesto naturale, e che sono liberamente accessibili da tutti, promuovendo un’idea di cultura libera e non piegata alle logiche museali o di mercato.

Uno dei più importanti esponenti italiani di questo movimento è proprio Mauro Staccioli, la cui visione unica e il profondo legame con il territorio hanno lasciato un’impronta indelebile nell’arte contemporanea.

Mauro Staccioli: un artista in sintonia con l’ambiente

Mauro Staccioli (1937-2018) è uno dei più importanti esponenti dell’arte ambientale in Italia. Nato a Volterra, in Toscana, ha studiato presso il locale Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Firenze; prima di dedicarsi completamente alla scultura, negli anni settanta, ha iniziato la sua carriera come insegnante.

La sua arte è radicata nella convinzione che l’opera debba dialogare con il luogo in cui è inserita, diventando parte integrante del paesaggio e trasformandone la percezione. Le sue sculture, spesso di grandi dimensioni e realizzate in materiali come acciaio corten e cemento, sono installazioni site-specific che interagiscono con l’ambiente circostante in modo sorprendente e poetico.

Recentemente, oltretutto, la città di Volterra ha reso omaggio al suo celebre cittadino con l’apertura di un museo a lui dedicato. Il Museo Mauro Staccioli, inaugurato nel 2023, si trova nel cuore del bellissimo borgo toscano e ospita una vasta collezione di sculture, bozzetti, disegni e materiali d’archivio dell’artista. Questo spazio espositivo non solo celebra la carriera di Staccioli, ma è anche un luogo di riflessione e dialogo sull’arte ambientale e sul paesaggio.

Alcune opere di Mauro Staccioli in Italia

Una delle opere più iconiche di Staccioli è Il Cerchio di Volterra, un grande anello di acciaio corten installato sulle colline toscane, frutto di un dialogo perfetto tra la forma geometrica pura del cerchio, che evoca continuità e perfezione, e il paesaggio naturale. L’anello, con il suo vuoto centrale, incornicia il panorama circostante, invitando lo spettatore a contemplare la bellezza della natura attraverso una nuova prospettiva. L’opera, pertanto, non solo si integra armoniosamente con il territorio, ma lo esalta, creando un punto di osservazione unico.

Nuovamente nelle campagne volterrane, luogo d’elezione dell’artista, vi è Ellisse, un’opera che sembra cambiare forma a seconda del punto di vista dell’osservatore, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente.

La Ruota di Prato è, invece, un’installazione che si trova nel Parco delle Sculture di Prato. Si tratta di una monumentale parte di ruota, alta diversi metri, sempre in acciaio corten, che sembra emergere dal terreno come una rovina archeologica ritrovata, evocando un senso di storia e temporalità, e invitando a riflettere sul rapporto tra uomo, natura e tempo.

Proprio legandosi a questi temi, Staccioli realizza Catanzaro 11 nel Parco della Biodiversità di Catanzaro, un anello in permanente dialogo sia con il paesaggio circostante sia con le altre sculture presenti nel vasto parco, una sorta di museo a cielo aperto, tra i più importanti dell’area mediterranea.

L’eredità di Mauro Staccioli

Mauro Staccioli ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte ambientale. Le sue opere, caratterizzate da una rigorosa ricerca formale e da una profonda sensibilità per il contesto naturale, continuano a ispirare e affascinare. La sua visione dell’arte come mezzo per trasformare e valorizzare il paesaggio rimane un esempio potente di come la creatività possa contribuire alla sostenibilità e alla consapevolezza ambientale.

L’eredità di Staccioli risiede non solo nelle sue sculture, ma anche nel suo approccio etico ed estetico all’arte. Il suo lavoro ci ricorda l’importanza di considerare l’ambiente come parte integrante del processo creativo e di vedere l’arte come un ponte tra uomo e natura, capace di generare nuove forme di dialogo e comprensione.

In un’epoca in cui le questioni ambientali sono al centro del dibattito globale, l’arte di Mauro Staccioli offre un contributo prezioso, dimostrando come la bellezza e l’innovazione possano andare di pari passo con la sostenibilità e il rispetto per il nostro pianeta.

Per maggiori informazioni sulla vita e sulle opere di Mauro Staccioli si rimanda a: https://maurostaccioli.org

TAGGATO:
Claudia Russo ha studiato storia dell’arte a Siena, Parigi e Bologna. Appassionata di viaggi rigorosamente culturali e di serate conviviali un po’ meno impegnate, curiosa, determinata e amante del bello, trova sempre il tempo per una buona tazza di tè e per interrogarsi, con sguardo critico, sugli avvenimenti del nostro tempo
1 recensione
error: Non puoi fare download !!