Make up sostenibile – L’attenzione alla sostenibilità è sempre più diffusa nel mondo del make up: il numero di aziende che realizzano trucchi, creme, e prodotti beauty con un occhio di riguardo al pianeta è, in effetti, in forte aumento. Del resto, questa tendenza risponde a una crescente esigenza dei consumatori che, negli ambiti più diversi, sono spesso alla ricerca di sostenibilità e buona qualità.
Anche il mondo del make up ha, dunque, intercettato questo trend, cercando di ridurre il più possibile l’impatto ambientale dei cosmetici, promuovendo pratiche ecologiche e cruelty-free. Quest’ultimo termine, in particolare, designa prodotti che non sono stati testati sugli animali.
Gli standard cruelty-free e COSMOS
Una delle questioni più spinose del mondo della cosmesi sono, in effetti, proprio i test sulle cavie. Molte associazioni, LAV (Lega Anti Vivisezione – LAV cruelty-free) in primis, si battono da anni per fermare questa pratica, ritenuta crudele e inutile ai fini dell’immissione dei prodotti sul mercato.
Osservando creme e trucchi esposti sugli scaffali delle profumerie o nel reparto beauty dei supermercati, è possibile constatare che su sempre più confezioni compaiono simboli che certificano l’utilizzo di ingredienti biologici, provenienti da fonti sostenibili, e che garantiscono l’assenza di test sugli animali.
In particolare, le aziende che aderiscono allo Standard internazionale “Stop ai test su animali” applicano sui loro prodotti il Leaping Bunny, ovvero il simbolo di un coniglietto saltellante, che certifica la natura cruelty-free del cosmetico, assieme alla dicitura “LAV – Dalla parte degli animali” (Leaping Bunny).
Il logo COSMOS, invece, certifica che il prodotto è realizzato con ingredienti biologici e/o sostanze chimiche di origine naturale. Più nello specifico, COSMOS ORGANIC indica che gli ingredienti di natura organica presenti nella formula del cosmetico provengono da agricoltura biologica almeno per il 95%; mentre COSMOS NATURAL sta a significare che il prodotto è realizzato quasi esclusivamente con sostanze di origine naturale (COSMOS Standard).
Le aziende che sposano questa filosofia si basano, dunque, sull’utilizzo di ingredienti non dannosi né per la salute né per l’ambiente, così da garantire una bellezza consapevole e responsabile. Oltre all’attenzione per le formule dei cosmetici, vi è spesso una certa sensibilità anche per la riduzione di rifiuti, in quanto si preferiscono imballaggi riciclabili o biodegradabili. Ma vediamo qualche esempio concreto.
OMIA Laboratori Eco Bio è un’azienda italiana specializzata nella produzione di prodotti beauty eco-sostenibili e biologici. Fondata con l’obiettivo di offrire soluzioni di bellezza che siano rispettose dell’ambiente e naturali, OMIA si impegna a garantire la massima qualità dei propri prodotti, utilizzando solo ingredienti provenienti da agricoltura biologica e da fornitori certificati.
Tra le più note proposte sostenibili di OMIA vi sono i detergenti viso e corpo biologici, e le creme idratanti e antirughe, rispettose del pianeta e delicate sulla pelle, poiché non contenendo siliconi, parabeni o coloranti artificiali. OMIA realizza i suoi cosmetici unicamente con ingredienti naturali come estratti di fiori e piante mediterranee, quali l’aloe del Salento, la mandorla di Sicilia, o l’olio di Argan del Marocco.
Grazie all’attenzione per l’ambiente e per la natura, OMIA si pone come un’azienda etica e responsabile, ideale per chi cerca una beauty routine green e eco-friendly.
Anche Bottega Verde è un’azienda toscana che si occupa di prodotti beauty sostenibili. La sua filosofia si basa sull’idea che la bellezza venga dalla natura, e utilizza, pertanto, solo ingredienti naturali al 100%, provenienti da agricoltura biologica.
Trucchi, creme e detergenti sono privi di siliconi, parabeni, oli minerali e coloranti artificiali; sono, inoltre, certificati cruelty-free, garantendo così una cura completa della pelle nel rispetto del pianeta e degli animali.
Bottega Verde si impegna anche a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti, utilizzando packaging eco-sostenibili e riducendo l’uso di plastica. Inoltre, l’azienda supporta progetti di riforestazione e conservazione dell’ambiente per contribuire alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia del pianeta.
La sua filosofia green e il costante impegno verso la responsabilità sociale rendono Bottega Verde un punto di riferimento nel settore della cosmesi naturale e sostenibile.
Fondata nel 1965 in Liguria, l’azienda I Provenzali si è sempre distinta per la sua filosofia orientata alla tradizione e al rispetto dell’ambiente. Anche in questo caso, tutti i suoi prodotti sono realizzati con ingredienti provenienti da agricoltura biologica, senza l’uso di sostanze chimiche dannose per la pelle.
I Provenzali è, oltretutto, cruelty-free, ed è un’azienda diventata, nel corso degli anni, un punto di riferimento nel settore beauty naturale. Coniugando tradizione, sostenibilità e innovazione, si distingue per la sua attenzione verso il green, offrendo prodotti di alta qualità.
Tra di essi, troviamo ad esempio i saponi solidi, realizzati con ingredienti naturali, o le creme idratanti e i detergenti biologici, formulati con estratti di piante officinali e oli essenziali e protetti da un packaging interamente compostabile.
Non solo trucchi e creme
Non solo creme e trucchi però: non è unicamente la produzione dei cosmetici a essere importante per il make up sostenibile, ma anche il modo in cui vengono utilizzati e smaltiti è fondamentale per ridurne l’impatto ambientale. Per esempio, è importante truccarsi utilizzando pennelli in fibra sintetica anziché di pelo animale, o scegliere prodotti multifunzione che riducono il numero di confezioni da smaltire.
Inoltre, è bene abbandonare l’abitudine di struccarsi utilizzando dischetti usa e getta, che finiscono nel bidone dell’indifferenziato: esistono spugnette in cotone o in cellulosa che possono essere comodamente e rapidamente lavate a mano dopo l’uso e riutilizzate.
Niente più scuse d’ora in poi! Quando acquistiamo un prodotto beauty sappiamo cosa cercare, prendendoci cura non solo di noi, ma anche del pianeta, per un mondo più pulito e sano!
Consigli per l’acquisto: