L’importanza delle aziende nella transizione ecologica

Per molto tempo, le imprese sono state considerate uno dei principali contributori alle emissioni di gas serra. Tuttavia, ora è diventato chiaro che anche le imprese sono la forza principale della soluzione.

2 minuti di lettura
[Foto PLUS] © 123RF.com

Per molto tempo, le imprese sono state considerate uno dei principali contributori alle emissioni di gas serra. In effetti, le 500 più grandi aziende del mondo contribuiscono al 46% delle emissioni. Un livello così elevato di emissioni ha avuto un effetto negativo sulla qualità della vita delle persone sulla Terra e sul sistema ecologico nel suo insieme. Tuttavia, ora è diventato chiaro che anche le imprese sono una forza agente per la soluzione.

In un discorso per molti versi rivoluzionario al Summit delle Nazioni Unite sul clima COP21 a Parigi, il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, parlando della necessità della transizione ecologica, ha chiamato in causa per la prima volta con grande chiarezza in un’assise mondiale le aziende come la forza principale di questa transizione. Ha chiesto alle aziende di essere ambiziose e di fare la propria parte, costruendo davvero la Green Economy.

La transizione ecologica è una sfida globale, che richiede un nuovo modo di pensare e di agire. Nel mondo del business e del management ci sono ancora troppe pratiche e comportamenti, la maggior parte, che non sono sostenibili e non contribuiscono alle soluzioni. Il fatto è che, per realizzare un modello sostenibile, non basta cambiare solo le pratiche e i comportamenti delle aziende, ma deve cambiare l’intero modello economico.
Una transizione ecologica è un cambiamento nel modello economico, dove nuovi valori di etica economica sostituiscono i puri valori di mercato.

Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!