Impianto solare on-grid – Negli ultimi anni, il mercato dell’energia solare in Italia ha assistito a una notevole riduzione dei costi associati all’acquisto e all’installazione di pannelli fotovoltaici. Questa tendenza è un indicatore chiave del perché sempre più persone e aziende stanno considerando l’energia solare come un’opzione energetica praticabile
Un elemento cruciale di questa trasformazione è il calo del costo per kilowatt (kW) dei pannelli. Se prendiamo in considerazione gli ultimi cinque anni, possiamo osservare una diminuzione costante e significativa dei prezzi. Ad esempio, mentre nel 2018 il costo medio per kWH si aggirava intorno ai 2.500 euro come minimo, nel 2022 questo prezzo è sceso a circa 1.700 euro e scenderà ancora.
Questa riduzione di costi rende l’energia solare non solo più accessibile per un ampio spettro di utenti, ma anche un investimento più conveniente perché si riduce il tempo di rientro del capitale investito.
Purtroppo si è esaurito il periodo del Superbonus con le sue generose detrazioni fiscali del 110% che avevano generato un notevole interesse verso l’installazione di pannelli fotovoltaici facendo, però, aumentare i prezzi e non di poco. Anche in mancanza di Superbonus o di provvedimenti che generavano la cosiddetta moneta fiscale che a sua volta generava lo sconto in fattura, anche oggi possiamo portare in detrazione l’impianto fotovoltaico.
A seconda del periodo dovrete verificare con il vostro consulente in quanti anni e in che percentuale. Questo crea un reale risparmio perché verrà detratto l’importo di competenza dell’anno dall’imposta sul reddito.
E’ chiaro che maggiore è la percentuale e minori sono gli anni e maggiore sarà l’interesse economico a sviluppare un progetto di produzione di energia fotovoltaica.
Analizzando gli elementi economici generali validi per qualsiasi tipo di impianto, esaminiamo le ragioni per cui, secondo il nostro parere, sia oggi interessante orientarsi verso un impianto on-grid.
Come funziona l’impianto?
L’impianto solare on-grid, connesso alla rete elettrica pubblica, sfrutta la luce del sole per produrre energia elettrica. Grazie all’inverter, converte la corrente continua generata dai pannelli solari in corrente alternata, adatta all’uso domestico e alla distribuzione nella rete elettrica.
La corrente prodotta da un impianto solare on-grid passa sempre attraverso il contatore del gestore elettrico. Il funzionamento di questi impianti prevede che l’energia generata dai pannelli solari venga prima utilizzata per soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio o della struttura a cui sono collegati.
Se l’energia prodotta è maggiore del consumo, l’eccesso viene immesso nella rete elettrica.
Il contatore del gestore svolge un ruolo fondamentale in questo processo, poiché registra sia l’energia prelevata dalla rete che quella immessa. In Italia, grazie al meccanismo di scambio sul posto (SSP), il produttore di energia fotovoltaica può ottenere un credito per l’energia immessa in rete, che viene poi utilizzato per compensare l’energia prelevata nei momenti in cui il consumo supera la produzione (ad esempio, di notte o nei giorni nuvolosi).
Quindi, mentre l’energia prodotta può essere utilizzata direttamente, il suo flusso attraverso il contatore del gestore è un aspetto chiave del sistema, permettendo di bilanciare produzione e consumo e garantendo una corretta contabilizzazione dell’energia scambiata con la rete.
Quindi se l’obiettivo era quello di non pagare più bollette sarà meglio rivolgersi ad un impianto off-grid.
La Convenienza dell’Impianto On-Grid
La scelta di un impianto solare on-grid si rivela particolarmente economica rispetto agli impianti off-grid per vari motivi:
Un impianto on-grid è meno complesso da un punto di vista tecnologico e, sebbene sia vero che le tecnologie migliorano ogni giorno, rimane valido il principio che ‘ciò che non c’è non si può rompere’, come affermava Henry Ford
Un impianto on-grid necessita generalmente di meno manutenzione rispetto agli impianti off-grid, grazie alla sua minor complessità tecnologica e all’assenza di batterie per lo stoccaggio dell’energia
Riduzione dei Costi Energetici: Con l’impianto on-grid, si riducono i costi energetici grazie all’utilizzo dell’energia prodotta e alla possibilità di vendere l’eccesso alla rete.
Un altro vantaggio significativo, per chi non volesse o non potesse pagare l’intero impianto in un’unica soluzione, è la possibilità di accedere a un piano finanziario più favorevole, anche solo perché l’impianto ha un costo inferiore. Se è vero che oggi i prezzi di acquisto dell’energia elettrica da parte del gestore sono relativamente bassi rispetto al passato, potrebbe rimane com