Libellula: l’insetto icona di libertà e custode silenzioso dell’equilibrio naturale

Insetto leggiadro ed elegante, la libellula è simbolo di libertà, forza, creatività e trasformazione, ma non solo: è anche un fondamentale bioindicatore per il nostro pianeta.

7 minuti di lettura
immagine by :[ dikiyaqua] © 123RF.com
Greentomeet Media TeamLibellula: l'insetto icona di libertà e custode silenzioso dell'equilibrio naturale

La libellula, per quanto non sia facile da vedere nelle nostre città, non è un insetto che passa inosservato: sottile, elegante e rapida, colpisce per i suoi occhi grandi e le sue lunghe ali trasparenti che le garantiscono

la capacità di volare con movimenti rapidi e precisi. I suoi colori sono, poi, spesso splendidi, variando dal blu intenso al verde brillante, dal rosso al nero.

Appartenente all’ordine degli Odonati, la libellula vive in prossimità di specchi d’acqua, dove depone anche le uova. È un predatore vorace: si nutre di altri insetti, come zanzare, moscerini e mosche, che caccia in volo grazie alla sua straordinaria agilità.

Insomma, apparentemente, pare essere un insetto come tutti gli altri, ma in realtà, in molte culture ha una simbologia particolare ed è, oltretutto, anche un importante bioindicatore.

Simbologia della libellula

Tra i significati associati alla libellula c’è sicuramente quello della libertà: l’insetto, di fatti, sfreccia veloce sulle acque, rapido e leggiadro, comunicandoci un senso di indipendenza. Anche una possibile etimologia del termine “libellula” sembra, inoltre, rimandare a questo concetto: pare, infatti, che la parola discenda dal latino liber da cui deriva proprio il termine libertà.

Un’altra parola latina dalla quale potrebbe discendere il nome libellula è libra, cioè bilancia: se si osserva, in effetti, questo elegante insetto volare, sembra sempre in equilibrio perfetto, proprio come i piatti di una bilancia.

Le libellule hanno, poi, un lunghissimo ciclo di vita, iniziando la loro esistenza come larve acquatiche prima di trasformarsi in insetti alati. Questa metamorfosi ha portato molte culture ad associare la libellula al cambiamento, alla crescita, alla forza e alla resilienza.

In Vietnam, ad esempio, le libellule si credono spiriti di guerriere cadute in battaglia. Nella cultura giapponese, invece, la libellula è un segno di buona fortuna, vittoria e coraggio. In altre tradizioni, tra cui quella dei nativi americani, l’insetto è considerato uno spirito guida che aiuta a connettersi con il mondo della natura e a trovare l’armonia interiore, e viene pertanto associato alla saggezza e alla ricerca spirituale, divenendo simbolo di consapevolezza e di capacità di vedere oltre le apparenze.

Peraltro, il fatto che sia un animale molto bello, con ali cangianti che vibrano in volo, ha fatto sì che venisse legato anche al concetto di creatività e all’ispirazione artistica.

Alla libellula è, infine, associata una leggenda: si narra che, in tempi antichi, un potente drago regnava su una vasta regione, illuminando la notte con il suo respiro di fuoco. Era temuto da tutti per la sua forza e ferocia, ma aveva anche una qualità straordinaria: la capacità di trasformarsi in qualsiasi creatura. Un giorno, il drago decise di mutare il suo aspetto in una libellula, al fine di esplorare il mondo in modo diverso. Tuttavia, una volta assunto l’aspetto dell’insetto, il drago si sentì così leggero e libero che dimenticò come ritornare alla sua forma originale, rimanendo, così, intrappolato per sempre nel corpo fragile della libellula.

Non si sa quale sia l’origine specifica di questa affascinante leggenda, che comunque sembra derivare da un intreccio di miti e simbolismi presenti in diverse culture, soprattutto in quelle orientali e native americane. In sintesi, essa vuole offrire un messaggio universale di trasformazione e adattabilità, simboleggiando oltretutto la ricerca di delicatezza, semplicità e leggerezza dell’animo. Curiosamente, in inglese, il termine per indicare l’insetto è dragonfly, parola che richiama proprio la storia del drago.

Importanza ecologica delle libellule

Ma al di là della poesia che si cela dietro questo insetto, è importante sottolineare che le libellule svolgono ruoli cruciali in molti ecosistemi, sia durante la fase larvale sia nella fase adulta. La loro importanza ecologica si manifesta attraverso vari aspetti: in primis, l’insetto è un vorace predatore e, di conseguenza, contribuisce al controllo naturale di popolazioni di zanzare e vari parassiti. Questo compito è importantissimo soprattutto in contesti tropicali, dove spesso le zanzare sono portatrici di malaria o di altre malattie come la dengue.

In secondo luogo, le libellule sono animali estremamente sensibili alle condizioni ambientali, questo significa che se un ecosistema è popolato da libellule vuol dire che le sue acque e la sua aria sono di qualità. In tal senso, la libellula può essere definita un bioindicatore, ovvero un insetto che dà un segnale di buona salute dell’ambiente naturale. Al contrario, un declino delle popolazioni di libellule in una data zona può indicare problemi legati al troppo inquinamento, all’acidificazione dell’acqua o all’eccessiva presenza di pesticidi.

Grazie, poi, al loro lungo ciclo di vita, le libellule abitano vari contesti: le larve nascono, infatti, negli ecosistemi acquatici, mentre gli adulti si spostano nell’ambiente terrestre. Questo movimento contribuisce a trasferire nutrienti tra acqua e terra, alimentando vari livelli della catena alimentare. Inoltre, le libellule stesse sono fonte di cibo per altri animali, come uccelli, pesci e anfibi. Preservarle significa, pertanto, anche mantenere inalterata la biodiversità di altre specie che dipendono da esse.

Purtroppo però, molti sono i fattori che minano alla sopravvivenza di questi splendidi insetti e, come spesso accade quando si parla di ecologia, se si vuole individuare un colpevole basta guardarsi allo specchio. È, infatti, a causa dell’uomo che le libellule stanno perdendo il loro habitat, per via di un uso eccessivo di pesticidi e di altri elementi chimici nocivi per il pianeta.

Inoltre, l’innalzamento delle temperature globali, la scarsità di precipitazioni e i fenomeni meteorologici sempre più estremi stanno influenzando negativamente le popolazioni di libellule, che hanno sempre meno zone umide a disposizione. Tra l’altro, il riscaldamento delle acque spesso comporta un’invasione di specie aliene, che alterano gli equilibri naturali degli ecosistemi e mettono a rischio la biodiversità locale.

Insomma, proteggere questi meravigliosi animali significa allo stesso tempo proteggere il nostro pianeta. Chissà, può forse darci speranza proprio il fatto che la libellula simboleggi forza, adattabilità e cambiamento!

TAGGATO:
Claudia Russo ha studiato storia dell’arte a Siena, Parigi e Bologna. Appassionata di viaggi rigorosamente culturali e di serate conviviali un po’ meno impegnate, curiosa, determinata e amante del bello, trova sempre il tempo per una buona tazza di tè e per interrogarsi, con sguardo critico, sugli avvenimenti del nostro tempo
21 Recensioni
error: Non puoi fare download !!