Lo scorso primo gennaio 2022 sono stati approvati nuovi regolamenti relativi alla transizione green. Ecco in breve sintesi i punti più importanti.
Il Superbonus 110% è stato prorogato in base al soggetto che ne beneficerà.
- per le persone fisiche la proroga è al 31/12/2022 a condizione però che al 30/06/2022 siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori presentati nel progetto.
- Le proroghe per cooperative e iacp e altri enti con lo stesso fine la proroga è al 31/12/2023.
- Per gli interventi effettuati dai condomini la proroga arriva fino al 31/12/2025 con diversi scaglioni di percentuale negli anni a partire dal 2023.
- Nelle zone sismiche che sono state colpite dal 2009 la proroga è fino al 2025.
Inoltre viene fatta chiarezza sugli interventi di installazione di impianti fotovoltaici, di colonnine di ricarica nonché sugli altri interventi trainanti di efficientamento energetico che seguiranno le scadenze dell’intervento Superbonus che li traina.
Ulteriori precisazioni sulle cessioni del credito fino al 2024.
All’interno della nuova legge di Bilancio si stanzionano 450 milioni di euro come supporto allo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo, questo importo verrà integrato con le risorse previste dal PNRR.
Saranno disponibili 750 milioni di euro per progetti di investimento legati alla digitalizzazione e alla competitività delle filiere del made in Italy.
Un miliardo di euro sarà destinato agli investimenti riguardanti i processi di riconversione e ricerca nella filiera industriale.
Tra le altre novità la costituzione di fondi a sostegno ecologica nel settore industriale con la costituzione di un fondo di 150 milioni da parte del MISE.
Il fondo relativo alla strategia di mobilità sostenibile ha una dotazione complessiva addirittura di 2 miliardi di euro distribuita fino al 2034.
840 milioni al fondo per il clima a favore di entri e privati con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi per la tutela del clima.
Altro fondo relativo al controllo dell’inquinamento atmosferico di 2 milioni di euro.
Altre disposizioni all’interno della Gazzetta Ufficiale. Quanto scritto in brevissima sintesi sarà sviluppato specificatamente dai nostri esperti nei prossimi mesi prendendo in considerazione, oltre alle maggiore specificità dei temi esposti, anche i temi non presi in considerazione.
CI SONO STATI AGGIORNAMENTI L’ARTICOLO POTREBBE ESSERE SUPERATO PARZIALMENTE. PER QUANTO RIGUARDA LA CESSIONE DEL CREDITO GUARDA : https://www.greentomeet.com/blog/2023/02/18/stop-alle-cessioni-dei-crediti/