Abbiamo già avuto il piacere di conoscere il Prof. Fabio Terribile in occasione di una recente intervista che abbiamo pubblicato QUI. In quell’occasione abbiamo accennato ad un progetto chiamato Landsupport, promosso dalla Unione Europea, che meritava un ulteriore approfondimento. In veste di Team Manager il Prof. Terribile ci guida alla comprensione di una WEB APP che potrebbe diventare indispensabile nei prossimi anni per operatori e amministrazioni, ma anche per soggetti privati che vogliano avere maggiore consapevolezza in materia di suolo.
Landsupport viene definito dai suoi stessi creatori come un S-DSS: “un sistema di supporto decisionale geospaziale“. Cosa vuol dire? In parole povere uno strumento che raccoglie dati dalle più svariate fonti, li elabora sulla base degli input inseriti dall’operatore e restituisce risultati volti a migliorare i processi decisionali sull’utilizzo del suolo. In pratica con questa applicazione si potranno definire meglio i piani di urbanizzazione, le costruzioni, le attività agricole, in funzione delle esigenze della società e dell’impatto che avranno da un punto di vista della sostenibilità ambientale.
Questo progetto si può definire un’eccellenza. Il sostegno della UE per lo sviluppo finanziario del progetto passato attraverso un attento esame; il riconoscimento dalla Commissione Europea come Storia di Successo; il premio vinto il FALLING WALLS AWARD lo dimostrano chiaramente. Grandi risultati raggiunti grazie alle elevate competenze e tenacia degli sviluppatori e ai ricercatori del suolo che hanno operato in un contesto universitario di eccellenza non solo nazionale come l’università Federico II di Napoli. Il passo successivo è l’adozione. Ogni rivoluzione tecnologica nel momento in cui “atterra” nella vita di tutti i giorni coinvolge fattori tecnici, organizzativi ed economici ma, soprattutto, umani e culturali che ne determinano il successo. Buona visione.
fonti:
https://www.ricerca.unina.it/storie/commissione-europea-landsupport-storia-di-successo/
https://www.landsupport.eu/project/
IMMAGINE E MEDIA CREDITS:
[ekkasit919] © 123RF.com