E’ tempo di vacanze. Il Festival itinerante IT.A.CA è un’occasione per scoprire destinazioni e programmi

Il turismo responsabile in Italia ha un festival ricco di eventi, da maggio a novembre. 22 tappe da nord a sud per vivere il nostro territorio splendido e fragile in tutta la sua ricchezza (e in consapevolezza)

4 minuti di lettura
[ilyabukowski] © 123RF.com

Per chi vuole avvicinarsi al turismo responsabile e per chi, già conoscendolo e praticandolo, vuole scoprire nuove mete e nuove suggestioni, l’appuntamento imperdibile, ogni anno a partire da maggio, è il Festival IT.A.CA. Una manifestazione ormai storica, il primo festival in Europa dedicato al ‘turismo sostenibile’. Quest’anno si svolgerà da maggio a novembre su 12 Regioni italiane, con 23 tappe.

Il tema 2023 – Tutta un’altra storia

Quali sono le strategie sostenibili per arrivare alla piena ‘responsabilità’ del turismo, verso l’ambiente e le comunità che lo abitano? Questo in sintesi il grande tema dell’edizione 2023: sarà certamente un crogiolo di idee, esperienze, stimoli per tutti coloro che hanno a cuore un turismo sostenibile. In primis, per gli operatori culturali e turistici, cui spetta il compito di progettare e programmare itinerari ed esperienze nuove (si sa, il turismo vive di novità e di aggiornamenti continui, accanto alle proposte consolidate). E poi c’è il pubblico, sempre più attento a questo segmento di turismo, ma anche, giustamente, sempre più esigente.

Dopo il “Diritto di Respirare”, tema dell’edizione 2021, e “Abitare il futuro”, tema del 2022, per il 2023 IT.A.CÀ ha scelto “Tutta un’ Altra Storia” – Le comunità raccontano i territori.
Ascoltare una storia dalla viva voce di chi l’ha vissuta, fare domande, ascoltare risposte, guardarsi negli occhi, stringersi le mani” ha spiegato Pierluigi Musarò, direttore di IT.A.CA’. “Tutto questo ci restituisce il senso della relazione, che abbiamo rischiato di perdere in questi anni di distanze forzate e che tuttora, se non corriamo ai ripari, rischiamo di vedere appiattite alle mere connessioni digitali”.

“Tutta un’altra Storia” vuole dunque puntare il focus sulle comunità e le persone che le vivono, le animano e le costruiscono, nel rispetto del sempre più fragile ecosistema dei nostri territori.

Sono 22 le tappe in cui è articolato il festival di quest’anno, disseminate in tutto il territorio nazionale. Coinvolgono 12 Regioni – da maggio a novembre – e hanno l’ambizione di divenire dei veri e propri “narratori di territorio”.
Ci saranno i “cammini narranti”, alla scoperta di luoghi dal fascino profondo, discreto, spesso nascosto. Gli storyteller saranno le persone stesse che in quel territorio vivono, lavorano ed operano per la sua sostenibilità. Alla parola si affiancherà spesso la musica, così come l’enogastronomia, ovviamente tradizionale e genuina. Sono molte anche le tappe legate alla salute e all’ambiente, alla storia e all’archeologia.

Per fare un esempio, una delle prime tappe toccherà Taranto e la Terra delle Gravine (2 – 4 Giugno): trekking “narranti” tra le Oasi WWF di Monte Sant’Elia e l’Oasi Lipu Gravina di Laterza, laboratori di pasta fresca proposti dalle comunità, e un trekking urbano alla scoperta delle casematte.


TUTTE LE DATE E LE TAPPE DI IT.A.CÀ 2023

Puoi leggere il programma di IT.A.CA’ 2023 a questo link:

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!