Incendi in California: il cambiamento climatico ne è il responsabile?

Gennaio 2025 sarà ricordato come uno dei mesi più devastanti per la California, a causa dei numerosi incendi fuori controllo. Ma cosa ha reso questo evento così catastrofico? Il cambiamento climatico è davvero il principale responsabile? Scopriamolo insieme.

6 minuti di lettura
immagine by :[arisha108] © 123RF.com

Un gennaio di fuoco: cosa è accaduto in California

Il mese di gennaio 2025 sarà ricordato come uno dei più devastanti nella storia recente della California. In poche settimane, incendi di proporzioni catastrofiche hanno imperversato lungo vaste aree dello stato, distruggendo migliaia di ettari di foresta, abitazioni e infrastrutture.

Le fiamme hanno raggiunto zone urbane densamente popolate, tra cui quella di Malibu, molto nota poiché abitata e frequentata da numerosi divi di Hollywood, costringendo migliaia di persone a evacuare le proprie case. Alcuni dei musei più celebri dell’area, come il LACMA (Los Angeles County Museum of Art) o la Getty Villa sono stati costretti a chiudere e ad attuare misure protettive per non mettere a rischio i capolavori conservati all’interno.

Immagini strazianti sono circolate da subito sul web e sui social portando la situazione all’attenzione globale. Tra gli incendi più distruttivi, il “Palisades Fire” e l'”Eaton Fire” hanno devastato ampie porzioni della California meridionale, con epicentri nelle aree di Los Angeles e nelle comunità limitrofe.

Secondo i rapporti ufficiali, il Palisades Fire ha consumato circa 24.000 acri di territorio, distruggendo oltre 7.000 edifici e provocando almeno 12 vittime. Nel frattempo, l’Eaton Fire si è rivelato ancora più letale, con un bilancio di 17 morti e più di 10.000 strutture rase al suolo. Le condizioni atmosferiche hanno reso questi incendi particolarmente difficili da domare: forti venti, con raffiche fino a 160 km/h, hanno alimentato le fiamme, propagandole a una velocità impressionante e rendendo gli sforzi di contenimento estremamente ardui per i vigili del fuoco.

All’indomani dell’emergenza, è sorto un dibattito al cui centro vi era una domanda fondamentale: in che misura il cambiamento climatico ha avuto un ruolo in questi eventi disastrosi? I detrattori delle politiche green che la California ha messo in atto negli ultimi anni, hanno iniziato a sostenere che la gestione ambientale dello stato non abbia prodotto gli effetti sperati in termini di prevenzione degli incendi.

Tuttavia, cosa suggerisce l’evidenza scientifica?

Il ruolo del cambiamento climatico

Quel che è certo è che, nonostante la California sia lo stato più green degli USA, negli ultimi decenni, ha subito incendi sempre più frequentemente: questo è dovuto, in larga parte, al cambiamento climatico, che lo stato cerca virtuosamente di contrastare.

Secondo gli scienziati del World Weather Attribution, il climate change ha, in effetti, aumentato del 35% la probabilità di condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione delle fiamme. Le temperature in California sono, inoltre, aumentate di circa 1°C dal 1980, raddoppiando il numero di giorni in cui la vegetazione diventa estremamente secca e infiammabile. Insomma, la prolungata siccità, combinata con l’aumento delle temperature, ha creato un ambiente ideale per il propagarsi degli incendi!

La stagione a rischio in California è, così, diventata tristemente più lunga: mentre in passato si concentrava nei mesi estivi e autunnali, oggi dura quasi tutto l’anno. L’inverno del 2025, ad esempio, è stato insolitamente caldo e secco, con precipitazioni ben al di sotto della media storica. Questo ha contribuito a rendere le foreste californiane altamente infiammabili, favorendo lo sviluppo di incendi incontrollati.

La California: uno stato green ma vulnerabile

La California, come dicevamo, si è distinta come uno degli stati più all’avanguardia nelle politiche ambientali degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, ha investito miliardi di dollari in energia rinnovabile, mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, nonostante questi sforzi, gli incendi continuano a devastare il territorio.

Nonostante alcuni detrattori sostengano che le politiche green dello stato non abbiano avuto alcun effetto nella prevenzione degli incendi e che la gestione ambientale della California debba essere ripensata, è opportuno sottolineare che le misure di riduzione delle emissioni non possono prevenire  gli incendi nell’immediato, ma mirano a mitigare il cambiamento climatico nel lungo periodo.

Un altro aspetto cruciale è poi quello della gestione delle foreste: storicamente, le pratiche di prevenzione degli incendi includevano incendi controllati per ridurre l’accumulo di materiale infiammabile. Tuttavia, a causa di regolamenti ambientali restrittivi e della scarsità di fondi, queste pratiche sono state ridotte negli ultimi anni, contribuendo involontariamente all’aumento del rischio di incendi catastrofici.

Il cambiamento climatico è un fattore determinante

In conclusione, certamente le politiche della California possono essere perfettibili, tuttavia, il vero nodo resta il cambiamento climatico, i cui effetti crescono in maniera esponenziale, rendendo sempre più difficile la gestione del territorio.

È indubbio, infatti, che l’aumento delle temperature, la siccità prolungata e l’intensificarsi degli eventi climatici estremi creino le condizioni ideali per la propagazione degli incendi. Le politiche green di un singolo stato possono certamente aiutare nella prevenzione, ma possono fare poco di fronte a un problema globale!

Solo attraverso un approccio integrato, che combini sostenibilità ambientale e gestione proattiva del rischio, sarà possibile proteggere il territorio e le comunità dallo spettro sempre più frequente e distruttivo degli incendi boschivi.

TAGGATO:
Claudia Russo ha studiato storia dell’arte a Siena, Parigi e Bologna. Appassionata di viaggi rigorosamente culturali e di serate conviviali un po’ meno impegnate, curiosa, determinata e amante del bello, trova sempre il tempo per una buona tazza di tè e per interrogarsi, con sguardo critico, sugli avvenimenti del nostro tempo
2 Recensioni
error: Non puoi fare download !!