I ceci sono un alimento estremamente versatile in cucina, adatto a chi segue una dieta vegana o vegetariana, e sono ideali per ridurre il consumo di carne. Si possono utilizzare in tantissimi modi, sono veloci da preparare e rappresentano un salva-pasto quando si ha poco tempo, se già cotti! Sono perfetti da inserire in una dieta bilanciata grazie ai loro eccellenti valori nutrizionali
I valori nutrizionali dei ceci sono ottimi
I valori nutrizionali dei ceci sono ottimi: hanno pochi grassi, contengono proteine e anche carboidrati. 100 grammi di ceci secchi contengono 364 kcal, 6 g di grassi, 19 g di proteine e 61 g di carboidrati (fonte: Wikipedia). I ceci bolliti, invece, per 100 grammi hanno 120 kcal.
Sono quindi perfetti per preparare piatti sani e nutrienti. I ceci possono essere usati in diversi modi in cucina: si possono cuocere al forno, soffriggere, saltare in padella o essere utilizzati nei primi piatti, nelle insalate o anche nei dolci. Insomma, sono molto versatili! Ecco alcune ricette gustose di base che vi consigliamo di provare.
Aperitivo o snack sano? I ceci croccanti al forno sono un’ottima idea
Ceci al forno: prendete un barattolo grande di ceci (230-250 g) già cotti, lavateli, asciugateli bene e metteteli in una ciotola. Aggiungete olio, sale, pepe, paprika e qualsiasi altra spezia vi piaccia, e anche un cucchiaio di farina.
Fate cuocere a 180-200 gradi in forno ventilato finché non sono croccanti.
Questo è un ottimo snack sano per la merenda o come accompagnamento per un aperitivo!
E che dire del famoso hummus di ceci? In rete si trovano tantissime ricette, ma di base basta frullare i ceci con olio e acqua calda in modo da ottenere una crema soffice, poi aggiungere aglio, sale, pepe, paprika, cumino, curry, insomma tutte le spezie che preferite. L’hummus è ottimo sul pane, con le verdure (le carote crude sono la sua morte) o anche da solo come contorno
Hamburger e polpette di ceci sono un’alternativa molto appetitosa alla carne
Per preparare hamburger e polpette di ceci basteranno dei ceci cotti, che andranno semplicemente passati nel mixer o comunque ridotti in purea, aggiungendo spezie a piacere, un po’ di formaggio grattugiato, pangrattato e un uovo per amalgamare il composto. Così la base è pronta; dopodiché si possono aggiungere verdure, formaggi, olive, passare gli hamburger o le polpette nel pangrattato e cuocerli in forno o in padella. Insomma, potete sbizzarrirvi!
I ceci nelle zuppe e nella pasta sono ottimi per bilanciare l’apporto proteico
I ceci nelle zuppe di legumi sono un grande classico, ma si possono anche preparare con la pasta quando non sapete che fonte proteica aggiungere nel vostro pranzo.
Una ricetta semplice e veloce è la pasta con crema di ceci e panna:
Mentre si cuoce la pasta, prendete una scatoletta di ceci già cotti e mettetela nel mixer, dopodichè scaldate questa crema in padella e aggiungete dell’acqua di cottura per ottenere una crema. Quando la pasta è quasi pronta aggiungete anche la panna da cucina e lasciate amalgamare. Quando la pasta è pronta, buttatela in padella in questa cremina, aggiungete formaggio grattugiato e pepe e il pranzo è servito!
Ci sono torte dolci e salare a base di ceci che permettono ad esempio di non utilizzare farina
I ceci sono un ottimo ingrediente per preparare torte e dolci in cucina. Possono essere usati al posto della farina, per esempio, per preparare una deliziosa torta di ceci. Si può sia utilizzare la farina di ceci, sia i ceci già cotti, che essendo molto pastosi si prestano a torte al cioccolato simili ai brownies.
Se ad esempio avete voglia di salato e di qualcosa pieno di olio, la farinata di ceci è un’ottima scelta, per prepararla bastano davvero solo farina di ceci, acqua, sale e olio.
Con l’acqua dei ceci, detta acqua faba si può ottenere un composto simile all’albume d’uovo
Volete un’alternativa vegan all’albume d’uovo? L’acqua faba fa per voi. Questa non è altro che l’acqua che troviamo nei barattoli dei ceci, provare per credere, se provate a montarla come fareste con gli albumi per un tempo più lungo, creerete un composto uguale agli albumi montati a neve. Con questo poi potete fare tantissime ricette, come mousse di cioccolato.