I bambini di oggi salveranno l’ambiente domani?
Molti lo credono, tutti o quasi lo speriamo. Non c’è dubbio che la sensibilità delle giovanissime generazioni verso il mondo che li circonda, la loro capacità di provare “compassione” ed empatia per il mondo vegetale e quello animale in sofferenza sul nostro pianeta, siano straordinarie e generalmente superiori a quelle di noi adulti: in grado perciò di darci un barlume di speranza per il futuro.
Gli scrittori e le scrittrici che si rivolgono al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza lo sanno bene, ed è per questo che indirizzano sempre più la loro creatività e le loro storie verso i temi ambientali, certi di trovare dall’altra parte, quella dei loro lettori e lettrici, una disponibilità piena e aperta a ricevere contenuti, suggestioni e messaggi.
Ne è convinto anche Nick Llyod-Davies, scrittore britannico fra i più apprezzati nel mondo della letteratura per i giovanissimi, e capace di comunicare con una sensibilità rara argomenti e temi non agevoli, come la responsabilità verso l’ambiente, al vasto pubblico di bambini e adolescenti affezionati ai suoi personaggi e alle sue storie. Del resto, dichiara lui, “Il bello dello scrivere narrativa, soprattutto per i bambini, è che un autore può sia intrattenere che educare allo stesso tempo”.
Le ultime fatiche letterarie di Llyod-Davies nascono, per sua stessa ammissione, dalla visione di una foto. Quella di una spiaggia invasa e devastata dai rifiuti. “Ho letto che c’erano circa quaranta milioni di pezzi di plastica portati dalle onde a riva su questa isola paradisiaca, fino a quel momento incontaminata nel Pacifico meridionale, una delle Isole Pitcairn britanniche. Sapevo che questo avrebbe avuto effetto sui bambini: il danno a una bellissima isola, la devastazione della preziosa vita marina e il potenziale per Katie, un’eroina non molto più grande di loro, di rimediare”.
Katie è la giovanissima protagonista delle avventure di Nick Llyod-Davies: “Nella mia serie Glowstone Adventure, Katie, 12 anni, ha una pietra magica che qualsiasi animale del mondo può invocare se si trova in difficoltà. In Katie Helps a Turtle with Tummy Ache, una tartaruga verde di nome Harry chiede aiuto perché ha un mal di pancia causato dall’ingestione di plastica contenuta nell’oceano. Anche la sua compagna Basil, una stella marina corona di spine, sta soffrendo”.
La ricezione di questo messaggio da parte dei bambini è, secondo lo scrittore, immediata e, diremmo noi, priva di sovrastrutture. “I bambini capiscono questi problemi in modo assolutamente chiaro” dice Lloyd. “Per loro, l’inquinamento da plastica è sbagliato e il danno causato è semplicemente sbagliato. Non ci sono aree grigie: le chiacchiere, gli aggiustamenti ai bordi da parte dei politici, quelle cose che fanno infuriare Greta Thunberg”.
Come in ogni storia per l’infanzia che si rispetti, anche nelle storie di Katie raccontate da Lloyd c’è un lieto fine, o per meglio dire una finestra di speranza aperta sul futuro. “Fortunatamente Katie ha una pietra luminosa magica che libera Harry e Basil dal mal di pancia e convince i leader delle superpotenze economiche mondiali a ripulire la spiaggia da soli, di fronte alla prospettiva che tutto venga spedito nelle loro case private! Penso che Greta approverebbe…”.
E’ lo scrittore, però, a riconoscere che le pietre magiche potrebbero non bastare più per salvare il nostro pianeta (anche perché, aggiungiamo noi, i bambini sanno essere più concreti di quel che pensiamo). “Dobbiamo dare loro una vera speranza” confessa Llyod “perché non esiste una pietra luminosa magica. Il mio prossimo libro si concentrerà su una sfida ancora più grande: l’emergenza climatica. Katie deve cercare di spiegare il cambiamento climatico a un gruppo di foche, trichechi e orsi polari preoccupati. Immagina la tristezza, la rabbia, se gli animali sapessero che dipende da noi. Magari lo sanno e sono arrabbiati davvero”.
Proprio in nome di questa concretezza, i proventi del libro di Nick Lloyd-Davies saranno devoluti in beneficenza all’ente britannico WDC.
Nick Llyod-Davies
Katie helps a turtle with Tummy Ache
© thegreenmag.co.uk 2023