Halloween 2024: tra zucche e religione, scopriamo una celebrazione che affonda le radici nel tempo

Dal rito celtico di Samhain alla festa di Ognissanti, Halloween unisce misticismo, memoria e tradizione. Scopri come storia e spiritualità si fondono in questa festa amata e celebrata in molti paesi del mondo.

5 minuti di lettura
immagine by :[ teksomolika] © 123RF.com

E’ ufficiale anche quest’anno Halloween è arrivato, la notte del 31 ottobre l’atmosfera si fa sempre più spettrale. Che dire, Halloween è ormai un appuntamento fisso, ma dietro zucche e costumi c’è una storia che va oltre mostri e streghe. Questa festa, nata come rito pagano, ha anche profonde radici religiose, che risalgono all’VIII secolo, quando Papa Gregorio III stabilì la festività cristiana di Ognissanti, legata al ricordo dei defunti.

Le radici di Halloween: dal Samhain alla festa di Ognissanti


Halloween affonda le sue origini nella festa celtica di Samhain, un rituale che celebrava la fine della stagione dei raccolti e l’inizio dell’inverno. I Celti credevano che la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre i confini tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti fossero particolarmente sottili, permettendo ai defunti di camminare tra i viventi. Per proteggersi, le persone indossavano maschere e accendevano falò, sperando di confondere gli spiriti o allontanarli.

Ma nell’VIII secolo, Papa Gregorio III decise di sovrapporre questa ricorrenza celtica a una festa cristiana, stabilendo ufficialmente il 1° novembre come la solennità di Ognissanti. In questo giorno, la Chiesa ricordava tutti i santi e, indirettamente, anche i defunti, cercando di trasformare la tradizione pagana in una celebrazione religiosa. Il 2 novembre, invece, divenne il Giorno dei Morti, una data dedicata alla preghiera per le anime dei cari scomparsi.

Halloween oggi: dal culto dei santi alle tradizioni moderne
Halloween ha continuato a evolversi. Le antiche credenze si sono fuse con la festa religiosa, creando una notte che oggi unisce la componente misteriosa di Samhain e quella più spirituale di Ognissanti. Gli immigrati irlandesi portarono queste usanze negli Stati Uniti nel XIX secolo, dove nacquero tradizioni come il “dolcetto o scherzetto” e l’iconica zucca intagliata, ormai simbolo della festa. In molti paesi, Halloween ha quindi preso piede con i suoi aspetti più giocosi, ma per alcuni rimane un momento di riflessione e preghiera.

La celebrazione di Halloween nel mondo cristiano


In molti paesi, i cristiani celebrano ancora Ognissanti come una festività religiosa, andando in chiesa il 1° novembre per rendere omaggio ai santi. Il Giorno dei Morti, il 2 novembre, è altrettanto sentito, con celebrazioni che variano da messe dedicate ai defunti alla visita nei cimiteri per lasciare candele e fiori sulle tombe dei propri cari. In alcune nazioni, come il Messico, le celebrazioni del Día de los Muertos combinano il rispetto per i defunti con riti e simboli colorati che ricordano la bellezza e la continuità della vita.

Idee per celebrare Halloween 2024 in equilibrio tra divertimento e riflessione


Che si scelga di festeggiare Halloween nella sua versione più ludica o come momento di riflessione, ecco alcune idee:

Dolcetto o scherzetto con uno scopo: raccogliamo dolcetti e organizziamo un momento di condivisione in famiglia o in comunità, ricordando l’importanza di stare insieme e divertirsi.


Creare un altare domestico per i propri cari defunti: ispirati dal Día de los Muertos, possiamo dedicare un piccolo spazio in casa per commemorare le persone care che non ci sono più, accendendo candele e lasciando qualche loro ricordo o un fiore.


Partecipare alla messa di Ognissanti e Giorno dei Morti: in Italia e in altri paesi cristiani, questi giorni rappresentano un momento per ricordare i defunti attraverso la preghiera e il raccoglimento, magari con un gesto simbolico come accendere una candela.


Halloween 2024: una festa per tutte le sensibilità


Halloween oggi è per tutti, siano essi amanti dei travestimenti, appassionati di cinema horror o persone che preferiscono vivere questa notte in modo spirituale. È un momento in cui culture, storie e tradizioni s’incontrano e si arricchiscono, mescolando folklore e religione, gioco e riflessione.

Quindi, che tu scelga di vestire i panni di un mostro o di trascorrere una serata tranquilla in compagnia delle persone ricordando le persone amate che ci hanno oramai lasciato, Halloween resta una celebrazione unica nel suo genere, capace di risvegliare in ciascuno di noi un pizzico di meraviglia e mistero, celebrando la vita e il ricordo in un solo respiro.

Da G.T.M.
Greentomeet
19 Recensioni
error: Non puoi fare download !!