economia particolarmente sensibile alle tematiche ambientali, volta a incentivare sistemi di produzione e sviluppo ecocompatibili mediante il risparmio energetico, l’utilizzo di energie rinnovabili, il riciclaggio di materie di scarto e di rifiuto ecc.
Etimologia ← loc. ingl.; propr. ‘economia (economy) verde (green)’. GARZANTI
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività di trasformazione delle materie prime. In particolare la g. e. è una forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento, ad aumentare l’efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. TRECCANI