Green deal che cos’è? : Con green deal si intendono le soluzioni messe in atto dall’ Unione Europea per contrastare i cambiamenti climatici, che è una delle priorità da oggi ai prossimi anni.
Quali sono gli obiettivi? L’obiettivo principale è limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 °C.
Se pensiamo che questo avvenimento sia remoto, basti pensare che il 2023 è stato l’anno più caldo nella storia per capire che in realtà il problema è molto più vicino e reale di quanto ci possiamo immaginare. Già il 2020 è stato di 0,6°C più caldo del periodo di riferimento standard 1981-2010 e di circa 1,25°C rispetto il periodo preindustriale (dati Copernicus).
Il 2022 invece, è oramai ufficialmente l’anno più arido della storia.
Tra i principali obiettivi, sicuramente c’è la riduzione dei gas serra, infatti nel 2021 l’UE ha posto come obiettivo la neutralità climatica, cioè avere zero emissioni nette entro il 2050.
Come si evince dalle informazioni dirette della UE si dovrà intervenire particolarmente su alcuni settori, quali:
Edilizia e agricoltura
Per settori come quello dell’edilizia o dell’agricoltura, le riduzioni verranno attuate tramite obiettivi nazionali calcolati in base al prodotto interno lordo di ciascun paese. Come parte del pacchetto “Pronti per il 55”, gli eurodeputati hanno sostenuto l’innalzamento della riduzione per le soglie di emissione di questi settori dal 29% al 40% entro il 2030. (testualmente dal sito del parlamento europeo).
Trasporti
Per quanto riguarda il trasporto su strada, nel giugno 2022 l’UE ha appoggiato la proposta che mira al raggiungimento di emissioni zero per le auto e furgoni nuovi.
Fino ad ora, non esistevano requisiti UE finalizzati alla riduzione le emissioni di gas serra per le navi. Come proposto nel pacchetto Fit for 55, il trasporto marittimo verrà incluso nella riforma del sistema ETS (Emission Trading Scheme) dell’UE.
Nel giugno 2022 il Parlamento ha votato a favore di una revisione dell’ETS per il settore dell’aviazione, ivi compresi tutti i voli in partenza dallo Spazio economico europeo in programma. (testualmente dal sito del parlamento eruopeo)
Deforestazione e uso del suolo
Anche il potere di assorbimento delle foreste viene usato dall’UE per contrastare i cambiamenti climatici. A tal proposito, nel giugno 2022, il Parlamento ha votato a favore di una riforma delle norme che regolano la deforestazione e il cambio di destinazione d’uso dei terreni (LULUCF). Lo scopo è quello di ottimizzare i pozzi di assorbimento del carbonio europei e ottenere una riduzione ancora maggiore dell’attuale obiettivo di riduzione del 55% entro il 2030. (testualmente dal sito del parlamento eruopeo)
Per maggiori approfondimenti è possibile fare riferimento al ‘Fit for 55′: delivering the EU’s 2030 Climate Target on the way to climate neutrality“