Fusione dei ghiacciai : l’emergenza dei nostri tempi

I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio e neve che si estendono sul terreno per molti chilometri. Sono fondamentali per gli ecosistemi, la salute umana e per i cicli climatici poiché riflettono la luce solare e mantengono stabili le temperature del nostro pianeta. Il loro scioglimento sta accelerando e sta diventando un problema sempre più urgente da risolvere.

6 minuti di lettura
[mishella] © 123RF.com

I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio e neve che si estendono sul terreno per molti chilometri. Sono fondamentali per gli ecosistemi, la salute umana e per i cicli climatici poiché riflettono la luce solare e mantengono stabili le temperature del nostro pianeta. Il loro scioglimento sta accelerando e sta diventando un problema sempre più urgente da risolvere.

Cause della fusione dei ghiacciai

Ci sono due principali cause del riscaldamento globale che stanno contribuendo alla scomparsa dei ghiacciai. La prima è l’emissione di gas serra, come l’anidride carbonica, che è prodotta dalle attività dell’uomo come la combustione di combustibili fossili. Questi gas serra aumentano la temperatura del nostro pianeta, che a sua volta aumenta la temperatura dell’acqua e dell’aria, portando a una maggiore fusione dei ghiacciai.

La seconda causa è la deforestazione, che contribuisce anche al riscaldamento globale. La deforestazione riduce la quantità di alberi che possono assorbire l’anidride carbonica, aumentando così i suoi livelli a nell’atmosfera.

Impatti della fusione dei ghiacciai

Uno dei più grandi impatti è l’innalzamento del livello del mare. Quando i ghiacciai si sciolgono, la loro acqua si riversa nei mari e nei fiumi e aumenta il livello del mare. Questo può portare a inondazioni, erosione costiera, inquinamento e distruzione degli habitat marini.

Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai porta a una riduzione della disponibilità di acqua dolce. I ghiacciai sono una fonte importante di acqua dolce per molte persone in tutto il mondo. Quando i ghiacciai si sciolgono, la disponibilità di acqua dolce diminuisce. Ciò può portare a siccità e carestie di acqua, che hanno un impatto sull’agricoltura, sullo sviluppo e sulla salute umana.

La scomparsa dei ghiacciai nelle Alpi

La scomparsa dei ghiacciai nelle Alpi è una preoccupazione particolare. Secondo uno studio del 2018, la superficie dei ghiacciai alpini è diminuita del 50% dal 1850 al 2018 e si prevede che la superficie continui a diminuire a un tasso del 4,5% entro il 2022. Ciò significa che entro il 2022, si prevede che le Alpi perderanno il 10% della loro superficie di ghiacciai.

Inoltre, se usciamo dal continente europeo, uno studio del 2019 ha rilevato che oltre il 50% dei ghiacciai sulle montagne del Perù ha subito una diminuzione significativa della massa e dello spessore negli ultimi 40 anni.

Previsione dell’innalzamento del livello del mare al 2022

Secondo uno studio del 2018, si prevede che il livello del mare continui ad aumentare a un tasso del 3,2 mm all’anno fino al 2022. Ciò significa che entro il 2022, si prevede che il livello del mare sia aumentato di circa 32 mm. Si prevede un aumento del livello del mare di 30 cm entro il 2050.

Questo aumento del livello del mare avrà un impatto significativo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Le inondazioni potrebbero inondare le città costiere, distruggendo le abitazioni e causando la morte di persone e animali. Inoltre, un aumento del livello del mare potrebbe distruggere le comunità costiere, inondare gli habitat marini e aumentare la salinità dell’acqua dolce, che potrebbe avere un impatto sull’ecosistema.

Fatti allarmanti sullo scioglimento dei ghiacciai

Ci sono diversi fatti allarmanti sullo scioglimento dei ghiacciai. Uno studio del 2019 ha rilevato che oltre il 50% dei ghiacciai sulle montagne del Perù ha subito una diminuzione significativa della massa e dello spessore negli ultimi 40 anni. Inoltre, uno studio del 2020 ha rilevato che i ghiacciai della Groenlandia stanno sciogliendosi più velocemente del previsto, con una perdita di massa ghiacciata del 277% più veloce rispetto al previsto.

Questi fatti sono allarmanti poiché mostrano che lo scioglimento dei ghiacciai sta accelerando. Ciò significa che il livello del mare continuerà ad aumentare più velocemente del previsto e che gli impatti sull’ecosistema, l’industria, lo sviluppo economico e la salute umana saranno più gravi e veloci del previsto.

Cosa possiamo fare per fermare la scomparsa dei ghiacciai?

Per fermare la scomparsa dei ghiacciai, è necessario ridurre le emissioni di gas serra e la deforestazione. Le emissioni di gas serra devono essere ridotte attraverso una maggiore efficienza energetica, un maggiore uso di energie rinnovabili e la riduzione delle attività che producono anidride carbonica, come la combustione di combustibili fossili.

Inoltre, dobbiamo anche ridurre la deforestazione attraverso l’applicazione di leggi rigorose, l’utilizzo di tecniche di conservazione della foresta, la riduzione delle attività di sfruttamento delle foreste e la promozione di programmi di riforestazione.

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!