Emissioni Scope 3 – cosa sono e perché ignorarle ad un’azienda potrebbe costare caro

Le emissioni Scope 3, spesso trascurate, possono avere un impatto significativo sui costi e sulla sostenibilità aziendale. Un approfondimento sulle implicazioni e sulla loro gestione

5 minuti di lettura
immagine by: [siberianart] © 123RF.com

Le emissioni Scope 3 sono una categoria fondamentale di gas serra (GHG) che comprendono tutte le emissioni indirette associate alla catena del valore di un’azienda, includendo sia le attività a monte (come la produzione dei materiali forniti) sia quelle a valle (come l’uso e lo smaltimento dei prodotti da parte dei consumatori).

A differenza delle emissioni Scope 1 (emissioni dirette dalle operazioni aziendali) e Scope 2 (emissioni indirette dall’energia acquistata), le emissioni Scope 3 coprono una vasta gamma di fonti che non sono direttamente sotto il controllo dell’azienda, rendendo la loro gestione molto più complessa e strategicamente rilevante.

Cosa Sono le emissioni Scope 3?

Questa tipologia di emissioni includono tutte le emissioni indirette che non rientrano nelle Scope 1 e 2. Si tratta delle emissioni generate lungo l’intera catena del valore di un’azienda, comprese quelle prodotte da fornitori, dai trasporti, dai viaggi di lavoro dei dipendenti, dall’uso dei prodotti da parte dei clienti e dal loro smaltimento finale. Alcuni esempi specifici di fonti di emissioni Scope 3 includono:

  • Beni e servizi acquistati: Emissioni derivanti dalla produzione di materiali e servizi che l’azienda acquista per le proprie operazioni.
  • Trasporti e distribuzione: Emissioni generate dal trasporto di merci fino all’azienda (upstream) e dalla distribuzione dei prodotti ai clienti (downstream).
  • Utilizzo dei prodotti venduti: Emissioni generate durante l’utilizzo finale dei prodotti da parte degli utenti.
  • Rifiuti generati nelle operazioni: Emissioni derivanti dalla gestione dei rifiuti generati dalle attività dell’azienda.
  • Viaggi d’affari e pendolarismo dei dipendenti: Emissioni legate agli spostamenti per lavoro e agli spostamenti giornalieri dei dipendenti.

Secondo il Greenhouse Gas Protocol, le emissioni Scope 3 possono rappresentare fino al 70% o più dell’impronta di carbonio complessiva di un’azienda, specialmente in settori con catene di fornitura complesse come il manifatturiero e il retail (World Economic Forum).

Perché un’azienda non può ignorarle?

  • Impatto Significativo sull’Impronta di Carbonio: Le emissioni Scope 3 spesso costituiscono la maggior parte delle emissioni totali di un’azienda, rendendo il loro monitoraggio e la loro gestione essenziali per qualsiasi strategia di sostenibilità credibile. Senza affrontare questa tipologia di emissioni, le aziende rischiano di sottostimare il loro impatto ambientale complessivo.
  • Pressione Normativa e Reputazionale: Con la crescente pressione normativa, soprattutto in Europa con direttive come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le aziende sono obbligate a fornire una rendicontazione completa delle loro emissioni, comprese quelle Scope 3. Il mancato adempimento può comportare sanzioni finanziarie e danni alla reputazione.
  • Domanda di Mercato e Investitori: Gli investitori e i consumatori sono sempre più interessati a sostenere aziende che dimostrano un impegno concreto nella riduzione delle emissioni di carbonio. Le emissioni Scope 3 sono diventate un indicatore chiave della sostenibilità aziendale, e le aziende che non riescono a gestirle rischiano di perdere competitività.
  • Opportunità di Innovazione e Vantaggio Competitivo: Affrontare queste emissioni può stimolare innovazione lungo la catena del valore, portando a miglioramenti nei processi, prodotti più sostenibili e potenziali risparmi sui costi. Le aziende che riescono a ridurre significativamente queste emissioni possono ottenere un vantaggio competitivo, migliorando la loro reputazione e attraendo clienti più attenti all’ambiente.
  • Mitigazione dei Rischi: La mancata gestione delle emissioni Scope 3 può esporre le aziende a rischi operativi e finanziari, compresi i rischi di interruzione della catena di fornitura, aumenti dei costi di conformità e perdita di opportunità di mercato. Le aziende che proattivamente riducono le emissioni possono meglio proteggersi da questi rischi e posizionarsi come leader nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Le emissioni Scope 3 costituiscono una sfida complessa ma essenziale per le aziende moderne. Non solo per la loro dimensione e impatto significativo, ma anche per l’opportunità di dimostrare leadership nella sostenibilità e rispondere alle aspettative crescenti di regolatori, investitori e consumatori. Le aziende che non affrontano adeguatamente le emissioni Scope 3 rischiano di trovarsi svantaggiate in un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.

TAGGATO:
18 Recensioni
error: Non puoi fare download !!