Oppure guardalo sul nostro canale YOUTUBE
L’Italia è un Paese morfologicamente fragile.
Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase dai media negli ultimi mesi, contrassegnati da due tragedie legate al dissesto idrogeologico del territorio del nostro Paese. Prima l’alluvione di Ischia, un evento calamitoso abbattutosi sull’isola campana e particolarmente sul comune di Casamicciola terme il 26 novembre scorso, con 12 vittime, 5 feriti, 462 persone sfollate e 40 abitazioni colpite.
Poi l’alluvione della Romagna, ma anche dell’Emilia 2023, del maggio 2023: una serie di fenomeni meteorologici estremi dal 2 al 17 maggio scorsi, che hanno provocato morti e devastazione.
Secondo un’indagine di EuroGeoSurveys del 2015 L’Italia è il paese europeo maggiormente interessato da fenomeni franosi, con i 2/3 delle frane censite in Europa.
I nostri suoli, dunque, si stanno degradando: e a un ritmo non più sostenibile per le popolazioni.
Quali sono le cause?
E cosa si deve o si dovrebbe fare per arrivare finalmente a una gestione sostenibile del suolo e del nostro territorio?
Greentomeet ne ha parlato con uno dei massimi esperti italiani ed europei. Il professor Fabio Terribile è dal 2002 ordinario di pedologia (la scienza del suolo) presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. Coordinatore di comitati e project leader di diversi progetti italiani ed internazionali, ha dato vita in questi ultimi anni, grazie a finanziamenti delle istituzioni europee, ad un progetto totalmente innovativo: Landsupport.
Attribuzione media CREDITS
Musiche utilizzate: Easy Lemon 30 Second di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/… Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-… Artista: http://incompetech.com/