Emergenza idrica. A New York conferenza ONU sull’acqua

E' necessario accelerare per contrastare efficacemente la desertificazione ed agire a livello locale.

3 minuti di lettura
[shark749] © 123RF.com

L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha tenuto una Conferenza sulle acque dal 22 al 24 marzo 2023. L’obiettivo era quello di sensibilizzare il mondo sull’importanza dell’acqua e incoraggiare gli stati membri a investire nella gestione sostenibile delle risorse idriche.
La Conferenza ha visto la partecipazione di numerosi esperti internazionali, oltre ai rappresentanti dei governi. Tra i temi discussi, la gestione delle acque nelle aree urbane, la riduzione degli sprechi e l’inquinamento idrico.

Tra gli obiettivi dichiarati c’è la necessità di aumentare gli investimenti in infrastrutture idriche sostenibili per garantire l’accesso all’acqua potabile per tutti i cittadini del mondo. Alla fine della conferenza, i rappresentanti degli stati membri hanno concordato un piano d’azione che preveda anche di finanziare le iniziative a sostegno della gestione delle risorse idriche.

La situazione mondiale delle acque

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), nel 2025 circa due terzi della popolazione mondiale vivrà in aree critiche per la scarsità d’acqua. Già oggi più di 2 miliardi di persone vivono in aree dove l’acqua potabile è scarsa o inesistente; il numero di persone che soffrono di carenza idrica sta aumentando. E’ assolutamente necessario, secondo la FAO, prendere provvedimenti per mitigare la crisi.

Le azioni intraprese a livello globale per mitigare la crisi

Per questo la Conferenza dell’ONU 2023 sulle acque si è concentrata su come mitigare la crisi idrica globale. Sono state definite definite oltre 700 azioni per superare l’attuale crisi idrica globale. Tra quelle più importanti:

  1. La riduzione del 30% della domanda mondiale di acqua. E’ possibile entro il 2030 se si investe nell’efficienza idrica e nella gestione sostenibile delle risorse idriche.
  2. L’impegno dei singoli Paesi a raccogliere dati sul consumo d’acqua e sugli investimenti in infrastrutture idriche per monitorare l’impatto delle politiche sulle risorse idriche.
  3. Investimenti nell’irrigazione sostenibile, che possono contribuire a ridurre la domanda di acqua e migliorare la qualità delle colture.
  4. La separazione delle acque bianche e nere, per migliorare l’efficienza nell’uso dell’acqua e ridurre i costi di trattamento

Soluzioni locali per un futuro sostenibile

I partecipanti alla Conferenza hanno convenuto che, per contrastare efficacemente la desertificazione e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future, sarà necessario agire a livello locale.

In particolare, si è discusso dell’importanza di investire nella gestione sostenibile delle risorse idriche locali e nell’adattamento del territorio alle cambiamenti climatici in atto. Sarà inoltre necessario sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’acqua e su come ottimizzarne il consumo.

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!