Ecologia del pensiero – In dialogo con la Prof. Anna Lisa Tota

Mente e coscienza possono essere inquinate come l'ambiente esterno? In questa intervista scopriamo in che modo e come tutto questo ha un inevitabile impatto sul mondo esterno a noi.

1 minuti di lettura

Guardalo su Youtube

Anna Lisa Tota è ordinario di Sociologia della comunicazione all’Università di Roma Tre, ateneo di cui è anche prorettrice. Nel 2023 è uscito per Einaudi il suo ultimo saggio “Ecologia del pensiero. Conversazioni con una mente inquinata”.

Un titolo che è già di per sé esplicativo. L’idea di ecologia, che associamo comunemente all’ambito della natura, o meglio dell’ambiente che ci circonda e in cui viviamo, è qui associata invece al territorio del pensiero, della mente e della coscienza; insomma delle nostre funzioni più alte come esseri umani. Mente e coscienza che dunque possono essere inquinate, proprio come lo è l’ambiente esterno.

Dal dialogo con la professoressa Tota emerge un nesso chiaro tra pensiero “sostenibile” e comportamento “sostenibile”: il primo è la necessaria premessa del secondo. Del resto già Gandhi ci aveva messo in guardia, con parole illuminanti che il libro della Tota molto opportunamente ricorda: “Prenditi cura dei tuoi pensieri perché diventeranno azioni. Prenditi cura delle tue azioni perchè diventeranno abitudini”.
Buona visione.

Per ulteriori approfondimenti puoi trovare il libro qui:

Anna Lisa Tota Ecologia del pensiero – Conversazioni con una mente inquinata – Einaudi – 2023

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!