Ecoansia: tra le parole più ricercate sul Web a livello globale

Nel 2023, l'ecoansia è diventata una delle parole più ricercate sul web, testimoniando una crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e i loro impatti sulla vita quotidiana.

2 minuti di lettura
[adrianhancu] © 123RF.com]

Nel 2023, l’ecoansia è diventata una delle parole più ricercate sul web, testimoniando una crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e i loro impatti sulla vita quotidiana. Secondo Google Trends, ci sono stati aumenti esponenziali nelle ricerche per “ecoansia” e “ansia climatica” in diverse lingue. Questo incremento è indicativo di una preoccupata consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze​​.

Già qualche mese fa parlammo di eco ansia dopo un’intervista con Il Prof. Casolari. Vi rimandiamo all’intervista . “Eco-ansia. Cos’è e come si può affrontare” in un contesto Italiano. Ma la preoccupazione che riflette il termine è internazionale.

La maggior parte di queste ricerche, infatti, proviene dall’Europa, in particolare dai paesi scandinavi, che sono forse i più consapevoli dei rischi dei cambiamenti climatici. Le ricerche in inglese per “climate anxiety” sono aumentate di 27 volte rispetto allo stesso periodo nel 2017, mentre le ricerche in lingua portoghese sono cresciute di 73 volte. Interessante notare che i paesi nordici come Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia hanno mostrato un interesse significativo per le ricerche sull’ansia climatica​​.

In Italia, tra marzo 2022 e marzo 2023, c’è stato un significativo aumento delle ricerche per parole legate alla crisi climatica, come “siccità”, che ha registrato un incremento del 387% rispetto al 2022. Questo trend è stato interpretato come un segno dell’ecoansia crescente tra gli italiani​​.

Per quanto riguarda le altre tendenze di ricerca in Italia nel 2023, ci sono stati interessi diversificati che spaziavano da personalità famose a eventi nazionali, così come interrogativi su come vestirsi o su ricette culinarie. Tuttavia, Google Trends non evidenzia necessariamente i termini più ricercati in assoluto, ma piuttosto quelli che hanno sperimentato il maggiore incremento nelle ricerche durante l’anno​​.

Fonte: Google Trends

Contributore
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!