“Eco-talebano”: cosa vuol dire secondo Treccani il neologismo che spopola sul web

La parola “eco-talebano” è stata inserita da Treccani nell’elenco dei neologismi del 2023, ma cosa significa esattamente? E quali sono le sue implicazioni? Ecco qualche considerazione su un termine sempre più presente nel nostro linguaggio.

4 minuti di lettura
[adkasai] © 123RF.com]

Treccani è senza dubbio tra le più importanti imprese italiane nel campo dell’editoria e della cultura. Nota al grande pubblico per la sua celebre Enciclopedia Italiana, ha svolto negli anni un enorme e valido lavoro di digitalizzazione delle pubblicazioni, rendendole disponibili online. Il Dizionario dei sinonimi, o il Dizionario biografico degli italiani sono solo alcune delle risorse consultabili comodamente da casa.

Lo scopo di Treccani è, in effetti, quello di rendere il sapere il più accessibile possibile, e di continuare a studiare l’italiano che, come tutte le lingue, è in continua evoluzione. Proprio a tal fine, ogni anno pubblica il Libro dell’anno che, oltre a raccogliere gli eventi salienti, in Italia e nel mondo, dell’anno passato, elenca anche i principali neologismi.

La nascita di nuove parole è, del resto, più frequente di quanto immaginiamo: ogni anno entrano nell’uso comune neologismi di varia natura e, tra quelli del 2023, l’Osservatorio della Lingua Italiana della Treccani inserisce anche “eco-talebano”.

Ma qual è il significato di questo termine? Ebbene, eco-talebano si riferisce agli attivisti climatici che protestano in maniera estrema per l’ambiente e per il futuro del nostro pianeta. Da questa definizione si evince la natura soggettiva dell’aggettivo: definire una persona un’eco-talebana è, infatti, una questione di punti di vista.

Per alcuni, ad esempio, Greta Thunberg potrebbe essere un’eco-talebana, per altri, invece, un esempio virtuoso da seguire e imitare. Ancora, si potrebbe parlare di eco-talebani in riferimento agli attivisti che per focalizzare l’attenzione sulla crisi climatica imbrattano opere d’arte e monumenti.

Insomma, il neologismo tocca una questione nevralgica e di stretta attualità: c’è effettivamente una soglia oltre la quale da ecologisti si diventa estremisti? Si può davvero parlare di estremismo considerando che il nostro pianeta è sempre più bistrattato a causa dell’impatto umano?  

Chiaramente, non vi è una risposta univoca a queste domande. Dipende, infatti, dal punto di vista di ognuno di noi. In ogni caso, il termine si è oggettivamente diffuso sul web e sui social, per arrivare anche al mezzo televisivo, e la sua popolarità ha portato Treccani a sceglierlo come uno dei neologismi dell’anno.

Ma cosa cela questa parola? Senza dubbio, accende un faro sul dilagare di tendenze quali il negazionismo climatico o la minimizzazione degli effetti dell’uomo sull’ambiente. Chi nega che il cambiamento climatico esista, molto probabilmente, considererà chi lotta per contrastarlo un eco-talebano. Non a caso, il più delle volte il termine è usato per criticare giovani attivisti o azioni pro ambiente.

Per dirla riprendendo il titolo di un celebre libro di Carlo Levi, “le parole sono pietre”, hanno da sempre avuto il potere di incidere sulla vita delle persone e sui mutamenti sociali, raccontando il loro tempo.

Attenzione quindi! La popolarità del termine potrebbe essere una spia del diffondersi di tendenze antiscientifiche che mettono in dubbio la messa in crisi del nostro pianeta per mano dell’uomo. All’estremismo dei negazionisti corrisponde realmente un estremismo dal carattere opposto? E se effettivamente è così, se ne può scorgere il significato in una provocazione rivolta a una classe politica talvolta miope e sorda?

Certo è che la parola inserita da Treccani tra i neologismi del 2023 suscita un dibattito estremamente complesso, che riguarda un tema di stringente interesse contemporaneo. Le parole sono parte della nostra identità culturale e inevitabilmente rispecchiano tendenze ideologiche relative ai nostri stili di vita. Ogni termine ha le proprie implicazioni, e i neologismi pubblicati annualmente dalla Treccani stimolano, senza dubbio, delle importanti riflessioni sulle tendenze del nostro tempo.

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!