Il futuro della cosmesi biologica

Si stima che il mercato futuro dei cosmetici biologici ammonterà a circa 27 miliardi di dollari.

6 minuti di lettura
[poznyakov] © 123RF.com

Il mercato dei cosmetici biologici sta quasi raddoppiando ogni anno. Tuttavia, l’attenzione rimane concentrata sui singoli prodotti e non su concetti di marchio che siano sostenibili e sviluppabili in futuro. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto che le loro scelte hanno non solo sulla loro salute, ma anche su quella del pianeta. Chiedono di sapere se i prodotti di bellezza che acquistano sono stati prodotti in modo responsabile e senza sostanze chimiche di sintesi. La domanda globale di alimenti biologici è aumentata notevolmente negli ultimi anni.

Gli alimenti biologici sono prodotti secondo standard specifici che limitano l’uso di alcune sostanze chimiche, come i pesticidi sintetici o gli organismi geneticamente modificati (OGM). Gli alimenti biologici sono prodotti utilizzando tecniche che supportano il controllo biologico dei parassiti, promuovendo la fertilità del suolo, mantenendo un equilibrio naturale tra predatori e prede e incoraggiando la biodiversità. Sebbene non si tratti di una certificazione o di uno standard di prodotto finale, molte aziende utilizzano la “cosmesi biologica” come modo per comunicare questi valori ai propri consumatori.

Cosa riserva il futuro ai cosmetici biologici?

Si stima che il mercato futuro dei cosmetici biologici ammonterà a circa 27 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento di circa 12 miliardi di dollari rispetto alle cifre attuali. Il motivo principale è l’aumento del numero di consumatori di mezza età attenti alla sostenibilità e l’intensificarsi della concorrenza tra cosmetici convenzionali e biologici. I consumatori si aspettano sempre di più dai loro marchi preferiti.

Vogliono potersi fidare dei produttori e avere informazioni sul prodotto, sulla produzione e sugli ingredienti. Questo aspetto diventa sempre più importante per un gruppo crescente di consumatori che chiede prodotti più sostenibili ed etici. Per rispondere a queste nuove sfide, i produttori di cosmetici biologici devono offrire una brand experience coerente. Devono essere in grado di educare i consumatori e guadagnarsi la loro fiducia. I marchi biologici che sono in grado di sviluppare la fiducia attraverso una qualità costante dei prodotti e un marketing innovativo saranno in una posizione forte per capitalizzare la crescente domanda di prodotti biologici in futuro.

Nuove tecnologie per la produzione di cosmetici biologici

Il cambiamento più importante nella produzione di cosmetici biologici è lo sviluppo della tecnologia di fermentazione. Questo è attualmente il metodo più promettente per la produzione di conservanti. Nel processo di fermentazione, microrganismi come lieviti o batteri si nutrono di composti zuccherini. Producono prodotti finali utili all’uomo.

Ad esempio, i batteri possono produrre vitamine o colture utili all’uomo. In futuro, questa tecnologia consentirà di produrre conservanti organici, come l’acido lattico o l’acido benzoico, che potranno essere utilizzati in un gran numero di prodotti cosmetici. La fermentazione consente anche la crescita di colture probiotiche utili per l’apparato digerente umano. Si tratta di uno sviluppo entusiasmante che aiuterà un numero crescente di consumatori che soffrono di intolleranza al lattosio. Il futuro della cosmesi biologica è quindi un processo di fermentazione sostenibile, ecologico ed etico. Un processo che proteggerà le persone e l’ambiente.

Protezione per la prossima generazione

Un altro fattore da considerare nella produzione di cosmetici biologici è come proteggere le risorse naturali necessarie per la loro produzione. I consumatori vogliono sapere che i loro marchi preferiti non consumano le risorse del mondo. I produttori biologici devono essere consapevoli che l’acqua è una risorsa molto importante. È necessaria per le coltivazioni biologiche, per la produzione di cosmetici biologici e per la pulizia dei macchinari e della fabbrica.

È quindi importante che l’acqua venga utilizzata con attenzione e riciclata, ove possibile. Il modo migliore per proteggere l’ambiente è utilizzare risorse rinnovabili per produrre cosmetici biologici. Queste risorse possono essere coltivate più volte. I consumatori che hanno a cuore la sostenibilità si aspettano che le risorse utilizzate per produrre i loro marchi biologici preferiti siano riutilizzate e riciclate o provengano da fonti rinnovabili. È probabile che queste aspettative diventino ancora più importanti in futuro. È probabile che i consumatori chiedano maggiori informazioni sulla coltivazione delle materie prime, come il cacao e l’olio di palma, e sulla coltivazione di altre risorse necessarie per la produzione di cosmetici biologici.

Conclusione

Il futuro dei cosmetici biologici è luminoso. I consumatori vogliono acquistare prodotti etici e sostenibili. Sono interessati all’intera catena di approvvigionamento e vogliono sapere che nessuno è stato danneggiato nel processo di produzione. I consumatori vogliono sapere se le persone responsabili della produzione dei loro marchi preferiti vivono in condizioni eque e godono dei loro stessi diritti e libertà.

I consumatori sono sempre più consapevoli che il loro potere d’acquisto ha un impatto, sia sull’ambiente che sui diritti umani. Il modo migliore per soddisfare le aspettative dei consumatori attenti alla sostenibilità è produrre cosmetici biologici in modo responsabile e sostenibile. I produttori biologici devono utilizzare risorse rinnovabili, dalla coltivazione alla produzione e all’imballaggio. Devono proteggere l’ambiente e non utilizzare pesticidi, erbicidi e conservanti sintetici prodotti in modo convenzionale. I consumatori si aspettano che i cosmetici biologici siano prodotti in modo etico e sostenibile.

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!