Cos’è l’orologio climatico e chi lo gestisce

L'orologio del clima è un indicatore che misura il tempo rimanente fino all'esaurimento del nostro carbon budget

6 minuti di lettura
[beebright] © 123RF.com

L’orologio climatico è un indicatore che misura il tempo rimanente fino all’esaurimento del nostro budget di carbonio. Il budget di carbonio è la quantità di CO2 che possiamo emettere per rimanere al di sotto di un determinato obiettivo di riscaldamento globale, come ad esempio rimanere al di sotto di 1,5 °C o 2 °C di riscaldamento rispetto alle temperature delle ere preindustriali.


Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo tenere traccia di quanto tempo rimane prima di superare il nostro budget ed esaurirlo completamente. L’Orologio del Clima è un’iniziativa guidata dal World Wide Fund for Nature (WWF) e da altri partner.

Perché è necessario un orologio climatico?

In un certo senso, l’Orologio del Clima è un conto alla rovescia che ci ricorda quanto poco tempo ci rimane per realizzare i cambiamenti necessari a evitare un cambiamento climatico catastrofico.
Lo sappiamo bene, ormai. Con l’aumento delle temperature, il mondo sperimenterà eventi meteorologici sempre più estremi, l’innalzamento del livello del mare e altri cambiamenti ambientali che avranno conseguenze devastanti.


L’orologio ci ricorda, con un po’ di thrilling, quanto sia urgente la situazione. Sapendo quanto tempo rimane, possiamo prepararci meglio e accelerare il processo di cambiamento.

Come si calcola l’orologio del clima?

Gli scienziati utilizzano vari modelli per prevedere quanta CO2 verrà emessa da varie fonti e quanta CO2 rimarrà nell’atmosfera, considerando l’azione dei “pozzi di carbonio” naturali. In questo modo possono calcolare quanto tempo rimane prima di superare i livelli di CO2 necessari per mantenere le temperature al di sotto della soglia.


La soglia più comunemente utilizzata è di 2 °C, che secondo molti scienziati porterà a cambiamenti climatici estremi e irreversibili (vedi Cosa ci dice l’orologio climatico?). E’ importante però notare che 2 °C è solo una soglia su scala globale. Regioni diverse sperimenteranno livelli diversi di riscaldamento e molti luoghi subiranno impatti significativi al di sopra dei 2°C. In effetti, alcuni luoghi potrebbero subire effetti devastanti già a partire da 1,5 °C di riscaldamento.

Cosa ci dice l’Orologio del Clima?

È importante ricordare che l’orologio mostra solo quanto tempo manca al superamento di una certa soglia di temperatura. Non indica la velocità con cui raggiungeremo questo punto. L’orologio ci indica che mancano 12 anni all’esaurimento del budget di carbonio che ci manterrebbe al di sotto dei 2 °C di riscaldamento. Tuttavia, se vogliamo limitare il riscaldamento a 1,5 °C, ci restano solo 7 anni.

Perché 2 gradi Celsius è una soglia importante

Ci stiamo pericolosamente avvicinando alla soglia dei 2 °C e molti scienziati sostengono che il suo superamento potrebbe avere esiti catastrofici. Molti esperti concordano sul fatto che il superamento di questo livello causerà cambiamenti permanenti al clima globale.
La soglia dei 2 °C è da tempo un parametro chiave nelle discussioni sul cambiamento climatico. L’Accordo di Parigi impegna i firmatari a perseguire gli sforzi per limitare il riscaldamento globale a meno di 2 °C. Molti ecosistemi e aree dipendono da un clima stabile che potrebbe essere impossibile da raggiungere quando le temperature raggiungeranno i 2 °C al di sopra dei livelli preindustriali.

Perché 1,5 gradi è una soglia ancora più importante

La soglia di 1,5 °C è importante per una serie di motivi.
In primo luogo, è più ambiziosa di 2 °C, il che significa che richiede l’emissione di una quantità ancora minore di carbonio.

Ma soprattutto, potrebbe avere un rischio significativamente inferiore di innescare un cambiamento climatico irreversibile e catastrofico. La maggior parte degli scienziati concorda sul fatto che anche il superamento della soglia di 1,5 °C avrebbe effetti devastanti, ma molti sostengono che i danni sarebbero minori rispetto alla soglia dei 2 °C. Alcuni studi suggeriscono che potremmo ridurre le emissioni a livelli sostenibili (cioè entro 1,5°) entro i prossimi 10 anni se ci impegniamo a farlo.

Quando esauriremo il nostro budget di carbonio?

Per raggiungere un aumento di temperatura inferiore a 2 °C, dobbiamo mantenere i livelli di CO2 al di sotto dell’equivalente di circa 800 gigatoni di CO2. Per raggiungere una temperatura inferiore a 1,5 °C, dobbiamo mantenere un livello inferiore a circa 400 gigatoni di CO2. A seconda della velocità con cui le emissioni diminuiranno, esauriremo il nostro budget di carbonio entro i prossimi 10-15 anni. Una volta esaurito il budget, potremo dire di aver superato il punto di non ritorno.

La conclusione può essere catastrofica

Riassumendo. L’orologio del clima è un indicatore importante che ci permette di sapere quando esauriremo il nostro budget di carbonio. L’orologio ci mostra quanto sia urgente la situazione e ci ricorda le cose da fare per evitare un cambiamento climatico catastrofico. Indipendentemente dal fatto che limitiamo il riscaldamento a 2 °C o a 1,5 °C, dobbiamo ridurre le emissioni il più rapidamente possibile e investire in tecnologie pulite e sostenibili per garantire un pianeta vivibile alle generazioni future.

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!