Le città più fresche d’Italia in estate

l caldo sta diventando insopportabile? Non ovunque. In alcune città d'Italia, la temperatura media estiva è inferiore ai 20 gradi, e andare a dormire con la copertina è quasi d'obbligo.

8 minuti di lettura
[clodio] © 123RF.com Piano Grande di Castelluccio (Perugia, Umbria, Italy

Quando il caldo diventa insopportabile, la nostra mente vaga in cerca di refrigerio. E mentre pensiamo a come sfuggire a quello che per molti è una vera tortura, sogniamo un luogo più fresco dove magari verso sera dobbiamo mettere un maglioncino, bere una bella bevanda calda e, perché no, dormire con una copertina. Certo, non dobbiamo andare al mare ma rivolgerci verso le colline e i monti. Ecco, quindi, le prime 4 città italiane con una temperatura estiva inferiore a 20 gradi. Seguici per conoscerne altre.

1 – Sestriere (Piemonte)

Sestriere, situata in Piemonte, nella provincia di Torino, si trova a circa 2.035 metri di altitudine. La parte sciistica, fondata negli anni ’30 dalla famiglia Agnelli, è oggi una delle più rinomate stazioni sciistiche italiane.

Fa parte del comprensorio sciistico della “Via Lattea”, che offre oltre 400 chilometri di piste adatte a tutti i livelli di difficoltà, con 70 impianti di risalita. Ha ospitato numerose competizioni internazionali, inclusi i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Le attività invernali comprendono sci alpino, snowboard, sci di fondo, eliski e ciaspolate.

Durante l’estate, la località si trasforma in una meta ideale per chi cerca frescura e attività all’aperto. Le temperature medie estive difficilmente superano i 20 gradi, rendendola un rifugio perfetto dal caldo. Le attività estive includono trekking, mountain bike, golf presso il Sestriere Golf Club, tennis, padel e molto altro.

Offre una vasta gamma di servizi turistici, tra cui hotel, ristoranti, negozi e centri benessere. È ben collegata con le principali città piemontesi grazie a una buona rete di trasporti.

Per ulteriori informazioni e per pianificare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale di Sestriere​ (www.sestriere.it)​​

2 – Santa Caterina Valfurva(Lombardia)

Santa Caterina Valfurva, pittoresca località in Lombardia nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, si trova a circa 1.738 metri di altitudine. Questa posizione conferisce al paese un clima fresco anche durante l’estate, rendendolo ideale per chi cerca refrigerio dalle alte temperature.

Durante l’inverno, la località è rinomata per le sue piste da sci e per gli sport invernali. Offre circa 35 chilometri di piste adatte a tutti i livelli, attirando appassionati di sci e snowboard grazie alle moderne strutture e alle eccellenti condizioni della neve. La zona è popolare anche per lo sci di fondo, l’alpinismo e le escursioni con le ciaspole.

In estate, Santa Caterina Valfurva diventa un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. Le temperature raramente superano i 20 gradi, rendendo piacevole la permanenza. Tra le attività più popolari ci sono il trekking, la mountain bike e l’alpinismo. La Valle dei Forni e la Valle dello Zebrù sono tra le principali attrazioni naturali, offrendo splendidi paesaggi e percorsi escursionistici.

La località è ben attrezzata per accogliere i turisti con una varietà di hotel, ristoranti e negozi. Sono disponibili servizi di noleggio attrezzature per sport sia invernali che estivi, oltre a scuole di sci e guide per le escursioni. La vicinanza a Bormio offre ulteriori opzioni per il relax e il divertimento, inclusi centri termali e strutture sportive.

Santa Caterina Valfurva ospita vari eventi durante tutto l’anno, tra cui competizioni sportive e manifestazioni culturali. La località è anche coinvolta nei preparativi per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, sottolineando l’importanza della regione come centro per gli sport invernali.

Per maggiori informazioni e per pianificare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale di Santa Caterina Valfurva

3 – Castelluccio di Norcia (Umbria)

Castelluccio di Norcia, situato in Umbria a circa 1.452 metri di altitudine, è un incantevole borgo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questa elevata posizione offre un clima fresco, rendendolo ideale per chi cerca sollievo dal caldo estivo.

Il borgo è famoso per la “Fioritura”, un evento naturale che avviene tra la fine di maggio e l’inizio di luglio, durante il quale i prati si trasformano in un mosaico di colori con fiori come genzianelle, narcisi, violette e papaveri. Questo spettacolo attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di ammirare i campi in fiore​

In inverno, Castelluccio offre opportunità per lo sci e le ciaspolate, mentre in estate diventa un paradiso per attività all’aperto come trekking, mountain bike e parapendio. La zona è perfetta per escursioni e offre percorsi che attraversano splendidi paesaggi naturali, come la Valle dei Forni e la Valle dello Zebrù​

Il borgo è ben attrezzato per accogliere i turisti, con una varietà di hotel, ristoranti e negozi. Sono disponibili servizi di noleggio attrezzature per sport sia invernali che estivi, e guide per le escursioni. La cucina locale è rinomata, in particolare per le lenticchie di Castelluccio, un prodotto tipico di altissima qualità​

Castelluccio di Norcia ospita vari eventi durante tutto l’anno, inclusi festival culturali e competizioni sportive. La combinazione di natura, sport e tradizione rende questa località un luogo unico da visitare.

Per ulteriori informazioni e per pianificare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale di Castelluccio di Norcia​ (Castelluccio di Norcia)​​

4 – Cingoli (Marche)

Cingoli, noto come il “Balcone delle Marche”, è un pittoresco borgo situato nella provincia di Macerata, a un’altitudine di circa 631 metri. Questo affascinante paese offre viste panoramiche mozzafiato sulle colline marchigiane fino al Mare Adriatico, grazie alla sua posizione elevata.

Il centro storico di Cingoli è caratterizzato da strette vie lastricate, piazze suggestive e antichi edifici in pietra. Tra le principali attrazioni ci sono la Piazza Vittorio Emanuele II, cuore pulsante del borgo, e il Santuario della Madonna dell’Aiuto, situato appena fuori dal centro abitato. Le mura medievali e le torri del paese offrono uno sguardo sulla sua storia e sul panorama circostante​

Durante l’estate, Cingoli diventa una meta ideale per attività all’aperto come escursioni a piedi e in bicicletta. Il Lago di Cingoli, situato a breve distanza dal borgo, è un luogo perfetto per picnic, pesca e relax immersi nella natura. Inoltre, il territorio circostante offre numerosi sentieri per trekking e passeggiate​

La cucina locale di Cingoli riflette le tradizioni marchigiane, con piatti a base di ingredienti freschi e locali. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono specialità tipiche della regione, accompagnate da vini locali.

Cingoli ospita vari eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui sagre, fiere e manifestazioni storiche che attraggono sia residenti che turisti. Questo mix di storia, natura e tradizione rende il borgo una destinazione unica e affascinante.

Per ulteriori informazioni e per pianificare una visita, è possibile consultare il sito ufficiale di Cingoli​ (Wikipedia)​​

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
1 recensione
error: Non puoi fare download !!