Certificatore energetico. Non si discute.

Tra i suoi compiti principali la produzione Attestato di prestazione energetica (Ape)

1 minuti di lettura
Immagine Euteni A!

Descrizione del lavoro:

La figura professionale del  Certificatore Energetico . Tra i suoi compiti principali la produzione dell’attestato di prestazione energetica (Ape) che deve essere redatto da un soggetto certificatore accreditato, ma anche quello di certificare le prestazioni energetiche degli edifici, sia nel mercato tradizionale degli immobili che nella  Bioedilizia e delle energie rinnovabili,. Chi vuole fare questo lavoro dovrà essere in grado di di valutare il fabbisogno energetico degli edifici, dovrà conoscere gli indici energetici. Tra le capacità richieste quella  di elaborare soluzioni atte a migliorare l’efficienza energetica sia in tema di risparmio che di prestazioni.

responsabilità:

il certificatore rilascia il certificato energetico sotto la sua responsabilità.

Requisiti e titoli di studio

  • Diploma di :
  • meccanica, meccatronica ed energia;
  • elettronica ed elettrotecnica;
  • agraria, agroalimentare e agroindustria (o perito agrario) ingegneria edile-architettura;
  • costruzioni, ambiente e territorio (o geometra),
  • perito industriale con specializzazione in edilizia, elettrotecnica, meccanica, termotecnica.
  • aeronautica;
  • energia nucleare;
  • metallurgia;
  • navalmeccanica;
  • metalmeccanica.
  • CERTIFICATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI CERTIFICATORE
Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!