Vacanze Estive 2024: Scopri le Località Alpine Premiate con le Bandiere Verdi (ma anche Nere) da Legambiente
Per il sesto anno consecutivo, il Piemonte conquista 5 vessilli green. Seguono Valle D’Aosta e Lombardia. Ma c’è una brutta notizia: le Bandiere nere sono ben dieci
L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto: un faro di sostenibilità in Puglia
L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, nell’alto Salento, tra ulivi secolari e tartarughe marine, torri aragonesi e acque trasparenti, è una meta perfetta per chi ama sostenibilità, natura, tutela della biodiversità, storia e cultura.
Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà.
Stiamo perdendo il gusto del viaggio in ogni aspetto della vita. Ma la nostra natura ne sente la mancanza e si ribella. Il van life diventa così la rappresentazione del cambio del paradigma.
L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026: un progetto nel segno della sostenibilità
Il 14 marzo, il Ministro della Cultura Sangiuliano ha annunciato che L’Aquila sarà la Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2026. Il progetto vincitore, “L’Aquila Città Multiverso”, propone un modello di sviluppo sostenibile per il territorio, attraverso creatività e cultura.
Bergensbanen. Un viaggio straordinario da favola nel cuore del Nord Europa. In treno!
Da Oslo a Bergen in treno: un’esperienza davvero “green” da provare per l’estate, ma perchè no, anche dopo.
Non più solo turismo enogastronomico: è nato l’oleoturismo
Da qualche anno a questa parte, accanto al turismo enogastronomico, sta prendendo piede anche l’oleoturismo, per il cui sviluppo l’Italia ha svolto un ruolo di apripista a livello europeo.
Rigenerarsi nelle faggete vetuste italiane, patrimonio dell’UNESCO
Le antiche faggete vetuste europee ed italiane, dal 2007 nella World Heritage List dell’UNESCO, sono scrigni di biodiversità e polmoni verdi per il nostro pianeta, luoghi ideali in cui organizzare una vacanza slow, per rigenerarsi e ritrovare un senso di comunione con la natura
Turismo slow – La Ferrovia Vigezzina Centovalli spegne 100 candeline
Nel 2023 la Ferrovia Vigezzina Centovalli, storica linea dai panorami mozzafiato, ha festeggiato il suo centenario, celebrando, attraverso una serie di eventi, un turismo lento, sostenibile, attento al legame con il territorio, la storia e la cultura.
5 dei treni più belli d’Italia. Da provare
Per chi vuole fare un viaggio speciale in treno, fra natura, arte e storia, ecco alcune proposte nella nostra penisola.