L’inquinamento come fattore di rischio per le malattie polmonari: cosa c’è da sapere
In questo post esploreremo il ruolo dell'inquinamento come fattore di rischio ambientale per forme gravi di asma e BPCO, due forme comuni di malattie polmonari croniche.
Il PFAS un nemico invisibile che fa male alla salute dell’uomo e degli animali.
In questi anni non sono mancate le denunce sugli effetti del PFAS sulla nostra salute da parte di enti pubblici e privati ed agenzie. Ora l'OMS lo conferma una molecola del PFAS il PFOA è cancerogena.
Ecoansia: tra le parole più ricercate sul Web a livello globale
Nel 2023, l'ecoansia è diventata una delle parole più ricercate sul web, testimoniando una crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e i loro impatti sulla vita quotidiana.
Oliate le catene! – I prossimi anni in Sardegna andremo tutti in bicicletta
La grande Ciclovia della Sardegna è arrivata alla fase di progettazione definitiva. Anche grazie ai fondi del PNRR, stavolta usati bene.
Ecoansia. Cos’è e come si può affrontare
Eco-ansia - Esiste davvero un disturbo generato dal pensiero angosciante di un futuro climaticamente catastrofico? Ne parliamo con un esperto. Luciano Casolari
Yoga e benefici sulla salute
E’ ormai assodato: lo yoga e la meditazione, se praticati correttamente e con costanza, hanno effetti benefici non solo sull’equilibrio psicologico della persona, ma anche sulla sua salute fisica.
Ecoansia: cos’è e perché può essere utile
Da quando la ragazza di Catania si è commossa e ha fatto a sua volta commuovere il ministro Pichetto Fratin al Giffoni Film Festival parlando di ecoansia, si è scatenato un polverone mediatico su questa parola. Ma cosa significa questo termine? Ed è davvero sempre un'emozione negativa?
A Bruxelles un meeting mondiale su inquinamento e salute. Organizzato da un istituto finanziato anche dalle case automobilistiche.
Il 24 maggio scorso un importante convegno a Bruxelles, a pochi passi dalla sede della Commissione europea, ha ribadito che ridurre l’air pollution fa molto bene alla salute, e anche al portafoglio degli Stati.
Davvero una dieta vegetariana è più ecologicamente sostenibile rispetto alle diete che includono prodotti animali?
Soprattutto negli ultimi anni si stanno diffondendo le diete a base vegetale, Ma davvero una dieta vegetariana è più sostenibile da un punto di vista ambientale ?