Stili di vita



Sostenibilità e decrescita – Un recente studio tedesco ha dato i numeri

La storia della decrescita affonda le sue radici nel movimento ecologista degli anni '70. Ma quali sono i numeri da rispettare? Ce lo dice questo recentissimo studio.

G.T.M. G.T.M.

Vivere la transizione ecologica

La transizione ecologica è un processo di trasformazione che coinvolge ogni aspetto della nostra vita, dalla produzione di energia al modo in cui ci spostiamo, dall'alimentazione alle abitudini quotidiane.

G.T.M. G.T.M.

Linux il sistema operativo ecologico

Il tuo vecchio sistema operativo non ne vuole più sapere del tuo PC e ti chiede di aggiornarti. Non cambiare il PC: cambia il sistema operativo e passa ancora qualche altro anno insieme al tuo fidato amico.

G.T.M. G.T.M.

Ecoansia. Cos’è e come si può affrontare

Eco-ansia - Esiste davvero un disturbo generato dal pensiero angosciante di un futuro climaticamente catastrofico? Ne parliamo con un esperto. Luciano Casolari

Alessandro Di Nuzzo Alessandro Di Nuzzo

Yoga e benefici sulla salute

E’ ormai assodato: lo yoga e la meditazione, se praticati correttamente e con costanza, hanno effetti benefici non solo sull’equilibrio psicologico della persona, ma anche sulla sua salute fisica.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

Montagna sostenibile: Le 19 realtà premiate con la bandiera verde per il loro contributo ecologico

Legambiente ha premiato quelle comunità che si sono distinte per progetti di sostenibilità in un territorio meraviglioso e minacciato come quello delle nostre Alpi. Ma ci sono anche le “bandiere nere”.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

Baia e Gaiola: le perle sommerse del golfo di Napoli

Un patrimonio di incredibile bellezza e valore davanti alla costa della città partenopea. E’ possibile valorizzarlo? Certamente sì.

A Bruxelles un meeting mondiale su inquinamento e salute. Organizzato da un istituto finanziato anche dalle case automobilistiche.

Il 24 maggio scorso un importante convegno a Bruxelles, a pochi passi dalla sede della Commissione europea, ha ribadito che ridurre l’air pollution fa molto bene alla salute, e anche al portafoglio degli Stati.

G.T.M. G.T.M.

Benessere equo e sostenibile in Italia? Sì, ma non certo per i giovani

Il Rapporto Bes dell’Istat conferma che in Italia le giovani generazioni sono penalizzate in tutto o quasi. E che hanno sempre meno fiducia nel futuro.

Andreas Casarotto Andreas Casarotto
error: Non puoi fare download !!