Summit di Parigi: le grandi preoccupazioni sull’AI, dall’impatto ambientale alle disuguaglianze sociali
Quale sarà l’impatto dell'intelligenza artificiale sull'ambiente? E sulle disuguaglianze sociali, economiche, culturali che affliggono il nostro mondo, come impatterà l’AI?
900 mila anni fa eravamo meno dei panda: l’uomo ha sfiorato l’estinzione
900 mila anni fa l’uomo ha rischiato l’estinzione: a rivelarlo è uno studio pubblicato su "Science", che ha visto collaborare due scienziati cinesi della Chinese Academy of Sciences, Yi-Hsuan Pan and Haipeng Li e due paleo-antropologi italiani, Giorgio Manzi della Sapienza di Roma e Fabio Di Vincenzo del Museo di Storia…
Programma Copernicus: 6 missioni satellitari per sorvegliare la salute del pianeta
Immaginate un mondo in cui si possa monitorare e comprendere ogni cambiamento sulla Terra in tempo reale: dallo scioglimento dei ghiacci polari alla qualità dell’aria che respiriamo. Questo futuro esiste già e si chiama Programma Copernicus.
Citizen science: quando la scienza la fanno i cittadini
Attraverso eventi di citizen science (o scienza partecipata) tutti noi cittadini siamo chiamati in causa per dare una mano alla ricerca scientifica, comprendendo l’importanza della partecipazione attiva e della tutela del pianeta per il progresso della società. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.
La sesta estinzione di massa. Patteggiare con il pianeta non è una soluzione – Intervista a Federico Fanti
Attraverso la lente della paleontologia, il Prof. Fanti esamina il legame tra estinzioni storiche e la crisi attuale, sottolineando l'adattamento umano e l'apprendimento da eventi passati per affrontare la cosiddetta sesta estinzione di massa
L’agricoltura sostenibile secondo l’AI
Come sarà l'agricoltura sostenibile con l'ausilio dell'intelligenza artificiale? I pareri sono discordanti, noi perciò l'abbiamo chiesto al protagonista principale. L'AI stessa.
L’intelligenza artificiale: da nemica del genere umano ad alleata per un futuro sostenibile -1
L’intelligenza artificiale, la cosiddetta AI, è davvero il Leviatano del futuro prossimo dell’umanità, il mostro che stravolgerà le nostre vite pubbliche e private, oppure potrà essere un valido alleato nelle gigantesche sfide che stiamo affrontando e affronteremo?
L’intelligenza artificiale alleata per un futuro sostenibile? -2
Dopo i primi cinque settori di intervento individuati nella prima parte (vedi L’intelligenza artificiale: da nemica del genere umano ad alleata per un futuro sostenibile -1), esaminiamo gli ultimi cinque, non meno importanti per definire il quadro d’insieme.
Come l’Intelligenza artificiale può prevedere l’avvento di scosse di assestamento
Utilizzare l’intelligenza artificiale per predire quando avverranno e quanto forti saranno le scosse di assestamento dopo un terremoto è una nuova applicazione che emerge da un articolo di Nature di settembre.