Ecosistema



5 giugno Giornata dell’ambiente – La plastica al centro dell’attenzione

Il 5 giugno 2023 è stata la giornata mondiale dell'ambiente. Risuona nuovamente l'allarme plastica: la sua quantità è insostenibile per il pianeta.

Giorgio Parentani Giorgio Parentani

Belpaese invivibile – aumento della temperatura in italia . Che cosa rischia l’economia- Ep.4

Se il quadro dei cambiamenti climatici che interesseranno il nostro Paese è quello che abbiamo delineato, dobbiamo aspettarci anche delle significative ricadute sull’economia italiana.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

I globicefali spiaggiati in Scozia. Un dramma ancora senza certezza sulla cause.

Sicuramente uno degli spettacoli più penosi dell’estate 2023. 55 balene pilota arenate sulla costa delle Ebridi e poi abbattute. Cause naturali o c’è anche dell’altro?

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

FERMARE LA CATASTROFE DA PLASTICA E’ POSSIBILE. VERSO UN TRATTATO GLOBALE.

A Parigi si è svolta la seconda parte dei (difficili) negoziati per arrivare ad un accordo mondiale sull’eliminazione della plastica. Al centro di tutto c’è la scelta di un’economia circolare.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Per le api e per gli agricoltori. 1,2 milioni di cittadini UE si alleano contro i pesticidi

Si chiama Save bees and farmers. E’ un’alleanza di cittadini europei per un’agricoltura finalmente sostenibile

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

In Ohio si sta verificando un nuovo disastro ambientale?

Il treno deragliato a East Palestine ha rilasciato sostanze chimiche potenzialmente nocive. In più le autorità hanno deciso di incendiare le sostanze fuoriuscite. Si temono danni alle persone e all’ambiente.

G.T.M. G.T.M.

BELPAESE INVIVIBILE – Episodio 2

L’Italia: un Paese inabitabile entro la fine del secolo. E’ questo l’allarme decisamente catastrofico lanciato nell’aprile del 2022 da uno studio commissionato dal quotidiano tedesco Berliner Morgenpost.

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

BELPAESE INVIVIBILE. COME SARA’ IL CLIMA IN ITALIA NEL 2100 – Ep. 1

"Se a livello planetario non si invertiranno i consumi riducendo le emissioni di anidride carbonica, nel 2100 in Italia la temperatura aumenterà di 8 gradi".

Giovanni Ferrandin Giovanni Ferrandin

Quanti saremo nel 2100?

Secondo il più recente rapporto delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale continuerà a crescere inesorabilmente, toccando quota 10,4 miliardi, passando per gli 8,5 miliardi nel 2030 e 9,7 nel 2050.

G.T.M. G.T.M.
error: Non puoi fare download !!