Donne protagoniste del green: 8 storie di pioniere della sostenibilità
Le donne hanno da sempre giocato un ruolo fondamentale nella battaglia per la difesa del pianeta. Ecco le storie di otto figure femminili che, con il loro coraggio e le loro azioni, hanno segnato la storia del movimento ecologista. Con qualche risorsa e consiglio di lettura a fine articolo.
Il Movimento Italiano per la Protezione della Natura e il suo fondatore Renzo Videsott
La storia della prima associazione ambientalista italiana e del suo infaticabile promotore
Severn Cullis-Suzuki – Noi giovani siamo la vostra priorità?
Mio padre dice sempre: "Sei quello che fai, non quello che dici". Beh, quello che fai mi fa piangere la notte. Voi adulti dite che ci amate. Ma vi sfido – vi prego - a far sì che le vostre azioni riflettano le vostre parole.
Indira Gandhi
Ecologia e Paesi sottosviluppati (1972) Il premier indiano Indira Gandhi (Allahabad, 19 novembre 1917 – Nuova Delhi, 31 ottobre 1984) pronunciò questo discorso divenuto celebre il 14 giugno 1972, alla sessione plenaria della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano.La riflessione politica ambientalista di alto livello svolta dalla prima premier donna…
Alexander Langer
LENTIUS PROFUNDIUS SUAVIUS - Negli anni ’80 è tra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa, che vede come forza innovativa e trasversale agli schieramenti tradizionali.
John Maynard Keynes
4 John Maynard Keynes – National Self-Sufficiency National Self-Sufficiency è una lecture pronunciata da John Maynard Keynes all’University College di Dublino il 18 aprile 1933, poi pubblicata nel giugno dello stesso anno sulla “Yale Review” (Vol. 22, no. 4), quindi ripresa dalla rivista “New Statement and Nation” nel luglio dello…
Gaylord Nelson
3 Gaylord Nelson – Discorso per la prima Giornata della Terra (1970) Gaylord Anton Nelson nacque nel 1916 a Clear Lake, Wisconsin. La famiglia era di origini norvegesi e irlandesi.Laureatosi in scienze politiche nel 1939 presso quella che oggi è la San Jose State University in California, conseguì un secondo…
Henry David Thoreau
H. D. Thoreau, Walking (1851) Il 23 aprile 1851, nel pieno dell’uragano politico che provocò negli Stati Uniti l’annessione del Texas e la problematica sullo schiavismo e le altre libertà civili, H.D. Thoreau – lo scrittore e filosofo che avrebbe raggiunto la fama con Walden o la vita nei boschi…
Rachel Carson
1 Rachel Carson. L’inquinamento del nostro ambiente (1963) La biologa e scrittrice americana Rachel Carson (1907-1964) è universalmente riconosciuta come la “madre”, o se vogliamo la pioniera dell’ambientalismo. Oltre ad aver ispirato generazioni di attivisti e attiviste, è da considerarsi anche l’iniziatrice del pensiero ecofemminista. La sua opera di divulgazione,…