A Siena una mostra celebra Dario Neri, Mario Luzi e il paesaggio come stato d’animo
La mostra “Dario Neri, Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”, fino al 4 febbraio ai Magazzini del Sale di Siena, indaga, con un viaggio attraverso pittura e poesia, la componente emotiva del paesaggio, insegnandoci ad amarlo e rispettarlo.
Le leggi sulla tutela del paesaggio: strumento per un futuro migliore
Dalla tutela del paesaggio letto in chiave estetico-culturale si è passati a preservare anche il territorio inteso in maniera morfologico-ambientale, nell’ottica di estendere il più possibile le aree sottoposte a vincolo, e di consegnare alle future generazioni un’Italia più sostenibile.
Arte e ambiente: Un viaggio attraverso l’eco-arte
Sempre più frequentemente anche gli artisti si votano alla causa dell’ecologia, sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso le loro opere. Ecco i casi di Giuseppe Penone, Olafur Eliasson e Francesco Simeti.
La nascita del paesaggio – Come ha insegnato ad amare la natura
Il paesaggio è un genere artistico che fa parte della nostra cultura e tradizione. Tuttavia, è solo dagli inizi del Seicento che comincia a imporsi in tutta Europa.
Eco attivisti o eco vandali?
Per lottare contro il cambiamento climatico è giusto prendere di mira il nostro patrimonio artistico e monumentale? Un’analisi del fenomeno.
Musei sostenibili – Un’altra sfida per il futuro
Da luoghi vecchi e polverosi, i musei oggi hanno un ruolo chiave anche nella promozione della sostenibilità. Vediamo un esempio.