Impressionisti e paesaggio: la nascita della pittura moderna en plein air
Fino all'Ottocento i pittori dipingevano esclusivamente al chiuso, in studio: bisogna aspettare la nascita del movimento impressionista affinché gli artisti si riapproprino del rapporto diretto con la natura. Vediamo come.
Oltre l’uomo: la celebrazione della natura selvaggia nell’immaginario romantico
Gli artisti del periodo romantico riscoprono il fascino dell’irrazionale e della natura selvaggia, fonte di ispirazione, ma anche simbolo di un desiderio profondo di libertà, insegnandoci che la natura non è semplicemente una risorsa da sfruttare, ma un’entità con cui l’umanità deve imparare a coesistere in armonia.
La riflessione sul paesaggio nell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento
Dopo la sua nascita e affermazione nel corso del Seicento e del Settecento, il genere del paesaggio continuò ad affascinare molti artisti anche nel corso dei secoli successivi, assumendo declinazioni sempre più varie. Vediamone alcuni casi.
Arte e ambiente: la visione di Mauro Staccioli
Le installazioni site-specific di Mauro Staccioli sono una sorta di ponte tra uomo e natura, che ci invitano a riflettere su come l'arte e la creatività possano migliorare il paesaggio e sensibilizzare sulla sua tutela.
Che cos’è un “Ecomuseo”?
Il termine, che designa particolari tipologie di museo a cielo aperto, nasce negli anni settanta del Novecento, e oggi è sempre più diffuso: vediamone il significato e qualche esempio concreto.
La street art lancia messaggi ecologisti: ecco il murale che assorbe lo smog
La corrente della street art ecologista sensibilizza sulla necessità di combattere il cambiamento climatico, non solo attraverso i messaggi lanciati dalle opere, ma anche concretamente: a Roma, il più grande murales ecologista d’Europa, Hunting Pollution di Iena Cruz, è addirittura capace di assorbire lo smog.
I musei di Renzo Piano rispettano l’ambiente e le collezioni
Spesso i musei delle cosiddette “archistar” sono belli, d’impatto, ma poco sostenibili e funzionali. Renzo Piano è un’eccezione in tal senso poiché i suoi musei rispettano sia l’ambiente sia le esigenze dei visitatori.
Teatri sostenibili? Il caso di Siena lo dimostra
Dall’eliminazione del cartaceo fino alla piantumazione di una foresta di 600 alberi, i Teatri di Siena sono un esempio virtuoso di come si possano trovare modi efficaci e originali per impattare sempre meno sull’ambiente.
Il paesaggio nell’arte: riflessioni sull’ambiente e l’evoluzione nel secondo Novecento
Dopo la lacerante ferita del secondo conflitto mondiale, l’arte si fa strumento di riflessione, ma anche di protesta e di sperimentazione. Il paesaggio, da soggetto dell’opera, diventa parte integrante di essa, elemento attivo di ricerca artistica. Vediamo i casi della Land Art e dell’Arte Ambientale.