Rating ESG – Cosa vuol dire e perché dovrebbe interessare una PMI
Spiegazione per principianti di cosa sia il rating ESG e del motivo per cui la sua applicazione non riguarda solo le società quotate in borsa, ma anche le piccole e medie imprese (PMI).
Ecologia industriale: Cos’è e perché può essere parte essenziale della soluzione al cambiamento climatico
Le aziende possono trasformare il loro modo di produrre e di pensare a vantaggio del pianeta e del loro sviluppo economico. Le linee guida per questa "rivoluzione" sono contenute in un campo di studio chiamato ecologia industriale.
Coltivare senza suolo: l’idroponica raccontata da un leader italiano del settore
È possibile applicare pratiche agricole innovative che ottimizzano l'uso delle risorse e minimizzano l'impatto ambientale? Parliamone con Andrea Trombetta, CEO di Sfera Agricola. La serra idroponica più grande d'Italia
Emissioni Scope 3 – cosa sono e perché ignorarle ad un’azienda potrebbe costare caro
Le emissioni Scope 3, spesso trascurate, possono avere un impatto significativo sui costi e sulla sostenibilità aziendale. Un approfondimento sulle implicazioni e sulla loro gestione
Bilancio di sostenibilità : cos’è e perché un’azienda dovrebbe adottarlo
Il bilancio o report di sostenibilità che si concentra sull'integrazione delle informazioni relative agli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) può essere un’opportunità per le PMI italiane.
Marketing sostenibile – Comunicare efficacemente che l’azienda è green
l marketing sostenibile è una strategia che mira a conciliare gli obiettivi di business delle aziende con la tutela dell'ambiente e il benessere della società
White striping: un fenomeno frequente nella carne di pollo da allevamenti intensivi
È noto che in alcuni centri commerciali si vendano carni di pollo affette da striature di colore bianco, testimonianza che l'animale è stato allevato con metodi intensivi che causano un'alterazione della qualità della carne. Di cosa si tratta e qual è il motivo?
Fermare il greenwashing. La UE ci prova con nuove regole
La strategia UE per arginare il marketing ingannevole e pseudo-ecologico si va definendosi con nuove direttive. Stop alle affermazioni infondate sull’impatto ambientale e sulla durabilità dei prodotti, grazie a nuovi schemi di certificazione.
Km 0 e agricoltura biologica. Una sinergia potente che potrebbe cambiare il mercato agroalimentare
E' in crescita l'attenzione alla sostenibilità quando si va a fare la spesa sia In Italia che in Europa. Questa cultura che si va consolidando potrebbe influenzare il mercato. Ma dipende dal consumatore.