Ecosistema Urbano 2024: Reggio Emilia guida la classifica, ma resta ancora molto da fare in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna in vetta per la sostenibilità urbana, ma le sfide ambientali restano aperte: tra eccellenze e contraddizioni, le città affrontano la crisi climatica e l’urgenza di una nuova visione per il futuro
Bologna Città 30. Dal Comune arrivano i primi dati
Buona parte della stampa locale, schierata contro la normativa voluta dal Comune, ha passato quasi sotto silenzio la notizia. Ma i numeri sembrano dare clamorosamente ragione al sindaco e a coloro che hanno sostenuto il tanto controverso provvedimento.
La bicicletta: ecco perchè non va mai abbandonata
La bicicletta è un mezzo di trasporto che offre numerosi vantaggi, sia per chi la usa che per l’ambiente. Inoltre, esistono altri aspetti positivi da considerare. Ripetiamo come un mantra i motivi per cui non dobbiamo mai abbandonare la nostra amica.
Il van life – La riscoperta del viaggio senza destinazione, come metafora di libertà.
Stiamo perdendo il gusto del viaggio in ogni aspetto della vita. Ma la nostra natura ne sente la mancanza e si ribella. Il van life diventa così la rappresentazione del cambio del paradigma.
Il mezzo di trasporto più ecologico? Il treno naturalmente
Questo forse lo sapevate già. Ma proviamo a fornire un po’ di dati, se mai qualcuno fosse ancora scettico sul fatto che in treno, per molti aspetti, è meglio.
Città 30. A Bologna si fa sul serio
I 30 chilometri orari diventano la nuova normalità, andando a coprire il 70% delle strade del centro abitato e il 90% di quelle della parte di città più densamente vissuta dalle persone
Mangiare e viaggiare sostenibile si può
Da qualche anno, alcune delle maggiori aziende del settore enogastronomico e turistico, come Michelin e Booking, hanno iniziato a mostrare un particolare occhio di riguardo verso la sostenibilità, per viaggi sempre più green.
Stellantis a tutto elettrico. Nuove acquisizioni e progetti per i BEV (Veicoli a batteria).
Il marchio Fiat-Peugeot ci crede: ha comprato il 21% di un’azienda di auto elettriche cinesi, ed ora parte il Centro tecnologico per produrre le batterie a Mirafiori.
L’uso dell’auto privata in Italia: gli ostacoli che ne impediscono la riduzione.
Secondo un sondaggio Ipsos-Legambiente, molti italiani rinunciano a opportunità di lavoro e studio o a visite mediche per i problemi della mobilità nelle nostre città.