Le casa del futuro saranno probabilmente più intelligenti e sostenibili di quelle in cui viviamo oggi. L’efficienza energetica e le energie rinnovabili sono due delle principali tendenze che caratterizzeranno le abitazioni di domani.
Esaminiamo alcune delle tecnologie che permettono di generare energia in casa. Che siate alla ricerca di nuove soluzioni per il riscaldamento e/o il raffreddamento, o che vogliate aggiornare il vostro attuale sistema HVAC con una versione più ecologica, ci sono molte opzioni interessanti da considerare. Vediamole, perciò, in dettaglio.
Che cos’è una casa intelligente?
Prima di tutto, definiamo cos’è una casa intelligente. Una casa intelligente (nota anche come edificio intelligente) è un immobile dotato di vari sensori e dispositivi collegati alla rete Internet che possono aiutare il proprietario a monitorare e controllare l’uso dell’energia e molto altro. Può contribuire a tenere sotto controllo il consumo energetico e i costi, a regolare il clima interno e persino a fornire avvisi di sicurezza.
Sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC -Heating, Ventilation, and Air Conditioning)
I sistemi HVAC sono una parte fondamentale di qualsiasi edificio. I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento di un edificio si occupano della rimozione degli inquinanti dell’aria interna e dell’introduzione di aria fresca.
Un sistema HVAC intelligente sarà in grado di monitorare e segnalare il consumo energetico, avvisare l’utente di eventuali perdite, creare un piano di ventilazione personalizzato e ricevere comandi da un’app sullo smartphone. L’ecosistema intelligente comprenderà probabilmente un termostato appropriato, sensori che raccolgono dati dall’ambiente e un umidificatore o deumidificatore che è più simile a un computer che a un semplice elettrodomestico.
Termostati intelligenti
Il termostato è una parte essenziale di una casa intelligente. Può essere utilizzato per regolare automaticamente la temperatura della casa, monitorare il consumo energetico e persino rilevare gli incendi. Un termostato che è quasi un computer è in grado di apprendere le vostre abitudini e di creare un programma personalizzato per regolare automaticamente la temperatura. La maggior parte dei termostati intelligenti può essere controllata a distanza tramite un’applicazione sullo smartphone, che consente di controllare la temperatura anche quando non si è in casa. Molti termostati di questo tipo includono anche sensori che raccolgono dati sul clima interno e possono essere utilizzati per regolare il sistema HVAC.
Automazione degli edifici
L’automazione degli edifici si riferisce al processo di centralizzazione del controllo e della gestione degli edifici. Molte case cosiddette “intelligenti” sono dotate di sistemi di automazione degli edifici che possono essere controllati da remoto, consentendo di gestire più sistemi (come HVAC e illuminazione) da un unico hub centrale. I sistemi di automazione degli edifici sono utilizzati anche negli edifici commerciali, ma non sempre hanno capacità di processo. Un sistema di automazione degli edifici commerciali comprende in genere sensori e attuatori che controllano l’ambiente, come la temperatura, la luce e gli umidificatori. I sistemi di automazione degli edifici possono essere utilizzati per risparmiare energia, monitorare l’edificio per la sicurezza e contribuire a migliorare il benessere dei clienti e dei dipendenti.
Aggiunta di pannelli solari al sistema HVAC
Come sappiamo i sistemi di climatizzazione possono avere consumi significativi. I pannelli solari sono un ottimo modo per creare energia a basso costo. E’ possibile aggiungere i pannelli solari al vostro sistema HVAC in in modo da alimentare il sistema durante il giorno, quando generano energia in eccesso conservala in batterie. In questo modo si può attingere energia dai pannelli solari anziché affidarsi all’elettricità della rete. Questo è un semplice esempio di energia rinnovabile ibrida che si prevede, come oramai è noto a tutti, avrà un ruolo sempre più importante nel futuro dell’energia sostenibile.
Le case del futuro saranno più intelligenti e sostenibili di quelle in cui viviamo oggi.
L’efficienza energetica e le energie rinnovabili sono due delle principali tendenze che caratterizzeranno le case di domani. Questa è anche la linea della UE. Una casa intelligente non sarà solo un edificio efficiente e confortevole, che consente agli occupanti di gestire i propri sistemi da remoto, ma anche un sistema orientato all’abbattimento dell’utilizzo di fonti energetiche che inquinano il pianeta. Tutto questo avrà un costo e qualcuno dovrà sostenerlo. Il decreto Case Green, per esempio, rimanda l’obbligo degli adeguamenti ai privati e alle amministrazioni di ogni paese. I costi necessari a questo adeguamento potrebbero non essere alla portata di tutti. Potrebbe essere necessario, perciò, un importante intervento economico da parte della Comunità Economica Europea.