Carni stampate in 3D : 5 Cose utili da sapere

L'agricoltura animale da sola non è più sufficiente per soddisfare la crescente domanda di carne. Ma esiste un nuovo metodo di produzione del cibo che potrebbe consentire una produzione più sostenibile e responsabile? Scopriamo in questo articolo cinque cose utili da sapere sulla carne stampata in 3D.

7 minuti di lettura

Image Source: FreeImages‍

Carni stampate in 3D :

Con la domanda alimentare di carne in crescita (il consumo di carne è destinato a salire anche del 75% entro il 2050), l’impatto ambientale dell’agricoltura animale è diventato un problema sempre più pressante. La carne stampata in 3D potrebbe offrire una potenziale soluzione a questa sfida ambientale, poiché può essere prodotta senza macellazione di animali e con un numero di risorse significativamente inferiore rispetto alla carne tradizionale.


Si tratta certamente di una tecnologia rivoluzionaria, che ha il potenziale per rivoluzionare il nostro approccio alla produzione alimentare e fornirci una fonte di proteine più sostenibile.
In questo articolo esploreremo i potenziali benefici e le sfide della carne stampata in 3D e come potrebbe aiutarci a creare un sistema alimentare più sostenibile.

Che cos’è la carne stampata in 3D?

Ad oggi, la sola definizione di “carne stampata in 3D” provoca in molti una reazione negativa, tutto sommato non ingiustificata. Ma si tratta semplicemente di un tipo di carne prodotta senza macellare animali.
Meglio allora definirla “carne in coltura”. Viene creata facendo crescere il tessuto muscolare originato da cellule staminali in un bioreattore con l’aiuto di uno speciale liquido nutritivo che funge da fonte di nutrienti e fattori di crescita.


Il bioreattore viene poi utilizzato per coltivare le cellule muscolari in fibre, che vengono trasformate in prodotti di carne commestibili con una stampante 3D.
La tecnologia è ancora in fase di sviluppo e promette molti miglioramenti nei prossimi anni, ma la ricerca attuale suggerisce che i prodotti a base di carne “coltivata” potrebbero essere più economici, più sicuri e più sani della carne convenzionale.


La produzione di muscolo da tessuto coltivato in vitro presenta infatti diversi vantaggi, tra cui l’assenza di preoccupazioni etiche, la riduzione del rischio di trasferimento di malattie e, non ultimo, il costo inferiore. Un’ importante azienda che si occupa di ricerca e sviluppo in questo settore afferma che prendendo un campione di cellule delle dimensioni di un seme di sesamo e nutrendolo affinché cresca naturalmente in carne bovina si possono creare fino ad 80.000 hamburger senza che nessun animale vengo in nessun modo danneggiato.


Nel 2008 la PETA ha offerto un premio di 1 milione di dollari per la prima azienda che avesse fornito ai consumatori entro il 2012 carne di pollo coltivata. Fra i governi nazionali, quello olandese ha investito 4 milioni di dollari negli esperimenti riguardanti la carne artificiale. 
Da parte sua, la Commissione Europea nell’aprile scorso ha approvato la richiesta di raccolta firme per l’iniziativa dei cittadini europei End The Slaughter Age per spostare i sussidi dalla zootecnia all’agricoltura cellulare.

Vantaggi

A livello di sostenibilità della produzione: secondo uno studio della Oxford Martin School, la produzione di carne coltivata potrebbe richiedere fino al 96% di energia in meno, il 98% di acqua in meno e creare fino al 90% di emissioni di gas serra in meno rispetto alla produzione di carne convenzionale.
Sul piano della sicurezza alimentare: poiché la carne coltivata è prodotta in un ambiente controllato, può essere resa più sicura di quella convenzionale, eliminando il rischio di contaminazione batterica.
Sul piano etico: uno studio pubblicato dalla Humane Society International ha rilevato che la carne stampata in 3D potrebbe ridurre significativamente il maltrattamento degli animali.

Sfide

Ci sono però ancora diverse sfide da risolvere per poter avviare una produzione su larga scala:
– costi di produzione elevati dovuti ad una scarsissima diffusione. Se da un lato la produzione di carne stampata in 3D richiederebbe un numero di risorse significativamente inferiore rispetto alla carne convenzionale, dall’altro ha ancora un costo più elevato per la sua scarsa diffusione rispetto al metodo tradizionale, dovuta alla diffidenza generale.


– Tempi di produzione più lunghi. La produzione di carne coltivata richiede tempi più lunghi rispetto alla produzione di carne convenzionale, il che potrebbe limitarne la disponibilità.
– Mancanza di fiducia da parte dei consumatori. Come si è detto sopra, la sua accettazione da parte dei consumatori è ancora molto bassa a causa della mancanza di familiarità con il prodotto.

Impatto ambientale

Come abbiamo visto, la produzione di carne stampata in 3D potrebbe avere un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto alla carne convenzionale.
Tuttavia, secondo uno studio pubblicato dall’Institute of Mechanical Engineers, la produzione di carne di coltura nelle grandi quantità necessarie a soddisfare la domanda di carne potrebbe comportare significative emissioni di gas serra. Questo significa che, se la carne di coltura verrà adottata su larga scala, potrebbe essere necessario trovare un modo per ridurre le emissioni associate.
Non è detto, dunque, che sia come si dice in gergo “tutto oro quello che luccica”

Regolamenti e considerazioni etiche

L’adozione della carne stampata in 3D potrebbe inoltre essere rallentata da potenziali problemi normativi. Sebbene la tecnologia abbia il potenziale per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura animale e fornire altri benefici, potrebbe anche essere vista come una nuova forma di cibo geneticamente modificato. In quanto tale, potrebbe essere soggetta alle stesse normative degli organismi geneticamente modificati (OGM) ed essere considerata non sicura per il consumo.


Senza trascurare il fatto che la carne “coltivata”, se fornisce potenzialmente una soluzione alle conseguenze negative dell’agricoltura animale, potrebbe anche causare una significativa perdita di posti di lavoro nell’industria della carne tradizionale e portare a un aumento della disoccupazione.

Da G.T.M.
Greentomeet
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!