Siena, un modello in Europa: ecco come ha raggiunto la carbon neutrality da oltre un decennio

La Provincia di Siena, dal 2011, ha raggiunto l’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality: non solo compensa interamente le proprie emissioni di Co2, ma lo fa in anticipo rispetto alle altre città più green.

6 minuti di lettura
[rabbit75123] © 123RF.com

La Provincia di Siena, situata nel cuore della Toscana, ha raggiunto nel 2011 un traguardo eccezionale: è stata la prima area vasta in Europa a essere certificata Carbon Neutral. Ma che cosa significa? Raggiungere la Carbon Neutrality vuol dire che le emissioni di gas serra sono totalmente compensate dagli assorbimenti di Co2. In parole povere, l’inquinamento dovuto alle attività umane è minore rispetto all’ossigeno prodotto dalle aree verdi, che riescono ad assorbire totalmente quanto di nocivo c’è nell’aria.

Nella Provincia di Siena, dunque, dal 2011 si respira aria pulita, ma c’è di più: l’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality è stato raggiunto in largo anticipo se si considera che l’obiettivo dell’Unione Europea di arrivare alla neutralità carbonica è fissato entro il 2050!

Ma come si è arrivati a questo punto?

Gli elementi chiave di questo successo sono due: in primis, lo sviluppo economico della Provincia è stato improntato sulla qualità ambientale, in secondo luogo, è stata attuata una politica di valorizzazione del ricco patrimonio forestale della zona, che svolge un ruolo cruciale nell’assorbire le emissioni di Co2. I boschi di Siena non sono, infatti, solo un simbolo di bellezza naturale, ma anche un’importante risorsa per la sostenibilità ambientale, poiché contribuiscono a compensare le emissioni, e a preservare il suolo e la biodiversità. Questo capitale naturale è stato valorizzato attraverso pratiche di gestione sostenibile, che includono il rimboschimento, la tutela delle aree boschive e la promozione di pratiche agricole ecologiche, garantendo la salute degli ecosistemi e la loro capacità di assorbimento.

L’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality

Tuttavia, non basta raggiungere la neutralità carbonica, bisogna mantenerla attraverso continue misurazioni e monitoraggi. A tal proposito, e anche al fine di rafforzare le politiche messe in atto sin dai primi anni 2000 e la collaborazione tra le istituzioni e le comunità, nel 2017, è nata l’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality.

L’iniziativa, che coinvolge un ampio spettro di attori locali, tra cui la Regione Toscana, l’Amministrazione Provinciale, l’Università di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi, invita gli abitanti a valutare il proprio impatto ambientale e a impegnarsi in comportamenti più sostenibili. Le aziende, dal canto loro, possono aderire al progetto e promuovere le loro attività attraverso il marchio Siena Carbon Neutral, un riconoscimento che attesta il loro impegno per l’ambiente. Questo approccio inclusivo non solo favorisce la partecipazione, ma crea una comunità coesa e consapevole, pronta a sostenere una transizione verso un futuro più verde.

Il progetto, del resto, è nato dalla consapevolezza che la sostenibilità ambientale non può essere raggiunta da un solo settore o istituzione, ma richiede la collaborazione e l’impegno di tutti i componenti della società. In questo contesto, l’Università di Siena ha avuto un ruolo cruciale, sviluppando metodologie innovative per la misurazione delle emissioni di gas serra e per la gestione sostenibile delle risorse.

ConversAzioni: dialogo e partecipazione

Un altro strumento importante dell’Alleanza è “ConversAzioni”, un programma di comunicazione esterna che mira a sensibilizzare e coinvolgere l’intera comunità nella promozione della sostenibilità e della Carbon Neutrality, attraverso eventi, dialoghi aperti, e incontri pubblici. Questo progetto, giunto alla quarta edizione, rappresenta un forum per condividere idee, esperienze e iniziative, contribuendo a mantenere viva l’attenzione sui temi ambientali, e dimostrando come la comunicazione e l’educazione siano essenziali per costruire una società più consapevole e attiva nella lotta contro il cambiamento climatico.

Il futuro della Carbon Neutrality a Siena

Guardando al futuro, la Provincia di Siena non si accontenta di mantenere lo status quo. Le iniziative in corso mirano, infatti, a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, a promuovere l’uso di energie rinnovabili e a sostenere progetti di green economy e economia circolare. Questo impegno costante dimostra che la Carbon Neutrality non è un traguardo, ma un percorso continuo, in cui ogni passo avanti è un contributo significativo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, e alla lotta contro il cambiamento climatico.

L’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena rappresenta, pertanto, un esempio concreto di come una comunità può unire le forze per raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità ambientale. La strada intrapresa dalla Provincia di Siena è, oltretutto, un invito all’azione per altre regioni, provincie e città, affinché seguano l’esempio e adottino misure concrete per raggiungere la neutralità carbonica richiestaci dall’Unione Europea.

La Carbon Neutrality, in definitiva, non solo è un obiettivo raggiungibile, ma è anche una necessità per garantire un futuro green alle prossime generazioni.

TAGGATO:
Claudia Russo ha studiato storia dell’arte a Siena, Parigi e Bologna. Appassionata di viaggi rigorosamente culturali e di serate conviviali un po’ meno impegnate, curiosa, determinata e amante del bello, trova sempre il tempo per una buona tazza di tè e per interrogarsi, con sguardo critico, sugli avvenimenti del nostro tempo
1 recensione
error: Non puoi fare download !!