Bonus fotovoltaico 2023
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato tutte le regole necessarie per accedere al credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, quali i pannelli fotovoltaici.
Il bonus fotovoltaico è un’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2022, per le spese sostenute appunto nell’anno 2022.
Chi può accedere al Bonus fotovoltaico
Il bonus è rivolto alle persone fisiche che nel corso del 2022 acquistano e installano sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici, anche per impianti già esistenti e anche se beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto se l’impianto fotovoltaico è già operativo e beneficia della remunerazione dell’energia non consumata e immessa in rete.
Il bonus è emesso sotto forma di credito di imposta. Sarà utilizzabile nella dichiarazione dei redditi 2023, in diminuzione delle imposte dovute. L’eventuale somma non utilizzata potrà essere fruita comunque nelle dichiarazioni successive.
La percentuale del credito d’imposta per ciascun soggetto non è stata ancora definita. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che la renderà nota con un successivo provvedimento. La percentuale sarà comunque ottenuta sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro) e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle domande.
Quali prodotti danno diritto al bonus
Valgono per ottenere il credito d’imposta tutti i sistemi di accumulo, prevalentemente al litio ma presenti anche con la vecchia tecnologia al piombo, abbinati a un sistema di produzione rinnovabile come il fotovoltaico, e che vengono utilizzati per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e non immediatamente consumata.
Come e quando presentare la domanda per il bonus fotovoltaico
La domanda per il Bonus fotovoltaico andrà inviata a partire dall’1 marzo, fino al 30 marzo 2023. Si potrà fare esclusivamente online, utilizzando il portale disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. In caso di difficoltà, ci si potrà rivolgere ad un intermediario per effettuare la pratica.
Entro 5 giorni dall’invio della domanda, verrà rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda e in caso di scarto le eventuali motivazioni.
Energia: tutti i bonus e le detrazioni per risparmiare
Chi vuole installare un impianto fotovoltaico può beneficiare del bonus casa al 50%, oppure se ad esempio sta già facendo il cappotto, può addirittura beneficiare del superbonus 110% come lavoro “trainato”.
Ma ci sono possibilità di risparmio se anche non si vuole optare subito per installare il fotovoltaico. Sono a disposizione dei cittadini vari bonus e incentivi, sia per avere uno sconto direttamente in bolletta (come nel caso dei bonus sociali), sia per rendere più efficiente la propria casa dal punto di vista energetico.
Se si è effettuata la ristrutturazione della casa da poco, per esempio, si può richiedere la detrazione del 50% sull’acquisto di mobili o elettrodomestici.
Per sapere a quali sconti si ha diritto e come fare la domanda in maniera corretta, Altroconsumo ha messo a disposizione dei consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale si possono trovare tutte le informazioni riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere.
https://www.altroconsumo.it/soldi/ecobonus
AGGIORNAMENTO : Il decreto del 16/02/23 ha abolito la cessione del credito come modalità di pagamento. Rimane comunque la possibilità della detrazione nella dichiarazione dei redditi . Leggi l’articolo https://www.greentomeet.com/blog/2023/02/18/stop-alle-cessioni-dei-crediti/ per maggiori dettagli.