Tra ottobre e novembre 2023 le aziende potranno fare domanda per ottenere le agevolazioni relative all’acquisto di colonnine per la ricarica di autovetture elettriche.
La possibilità di ricarica presso il proprio domicilio o presso l’azienda in cui si lavora è uno dei passi fondamentali per il migliore utilizzo delle autovetture con trazione elettrica. Potere tornare a casa o recarsi in azienda e ricaricare senza cercare colonnine in giro per la città e/o fare file presso di esse migliora la qualità della vita del proprietario dell’autovettura, aumentando così anche la predisposizione all’acquisto di chi, proprio per la preoccupazione della ricarica, rimanda l’investimento.
Come funziona
Il Bonus colonnine è un provvedimento che riguarda sia le aziende che i privati. Tempi e modalità di presentazione della domanda sono diverse a seconda che si parli di soggetti con partita IVA oppure privati. Ma vediamo meglio.
—- Soggetti privati :
I privati potranno presentare la domanda dal 19 ottobre 2023. L’incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è inerente l’acquisto e l’installazione di sistemi di ricarica per auto elettriche da parte di privati (persone fisiche) e condomìni.
Il rimborso delle spese riguarda l’installazione di wallbox domestici o colonnine.
Cosa prevede il bonus
Il bonus prevede un contributo per le spese sostenute in conto capitale, fino all’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro per i progetti condominiali. Sono comprese nelle spese ammissibili anche gli interventi all’impianto elettrico necessari al montaggio in sicurezza della colonnina di ricarica.
Come si può fare la domanda
Si può presentare la domanda sul sito di Invitalia entro il 02 novembre 2023 alle ore 12,00 in telematico tramite :
Identità digitale SPID
• Smart card CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Si possono trovare tutte le istruzioni sul sito di Invitalia che vi invitiamo a visitare per maggiori informazioni.
– — Imprese e professionisti
MASE (Ministero dell’ambiente della sicurezza energetica) apre al bonus colonnine (DM 25 agosto 2021) sempre gestito da Invitalia. Sarà possibile compilare la domanda dal 26 ottobre 2023 e l’invio sarà possibile dal 10 novembre 2023 con scadenza 30 novembre 2023 alle ore 17,00.
Il bonus è rivolto ad imprese e professionisti. Le spese sono quelle sostenute dal 4 novembre 2021 regolarmente contabilizzate e oggetto di fatturazione elettronica.
In cosa consiste il bonus
Il bonus consiste in un contributo in conto capitale concesso dal MASE per un importo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili. Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di contributo.
Cosa riguardano le spese ammissibili
a) Infrastrutture di ricarica in corrente alternata
Le infrastrutture potranno essere di potenza da 7,4 KW a 22 kW e sono incluse sia wallbox con un solo punto di ricarica, che colonnine con due punti di ricarica.
Quali sono i costi massimi ammissibili
I costi massimi ammissibili sono: Per un wallbox con un solo punto di ricarica : 2.500 euro per singolo dispositivo. Per colonnine con due punti di ricarica: 8,000 euro per singola colonnina.
b) Infrastrutture di ricarica in corrente continua
Fino a 50 Kw oltre 50 Kw, oltre 100 kW. Per il contributo massimo si fa riferimento alla singola colonnina.
Quali sono i costi massimi ammissibili
I costi massimi ammissibili sono fino a 50 Kw: 1.000/kW. Oltre 50 kW: : 50.000 per singola colonnina; Oltre 100 kW: 75,000 per singola colonnina.
Considerando che sono necessari i requisiti per richiedere questi bonus come ad esempio essere in regola con i pagamenti fiscali o non avere ricevuto altri contributi ed altro è consigliabile rivolgersi ad un professionista prima di avviare la procedura.
Le aziende possono fare riferimento al sito di invitalia o del MASE per avere maggiori informazioni su tempi e modalità.