Settimana nr° 19, mercoledì 7 Maggio 2025

Grazie Francesco. Il Papa e l’ambiente

Il Pontefice più “ambientalista” della Storia ci ha lasciato un messaggio forte. E un’eredità importante per chi verrà dopo di lui: niente passi indietro sulla questione.

L’incanto della Sabina. Una terra senza tempo, perfetta per il nostro tempo

La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri tempi: ecco qualche consiglio e alcuni riferimenti sui luoghi da…

Treno Natura, viaggiare in treno tra paesaggi mozzafiato, cultura e silenzio

Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino d’altri tempi – offre un’opportunità unica per scoprire, a ritmo…

Come fare un uovo di Pasqua in casa: consigli (in cucina e non solo) per festeggiare in modo sostenibile

La Pasqua è una grande occasione per trascorrere del tempo con gli amici e i nostri piccoli, per rispolverare insieme le tradizioni ma anche per crearne di nuove in chiave…

Beyond Growth: rivoluziona la crescita economica verso la sostenibilità

Verso un'economia più equa e sostenibile? Cos'è Beyond Growth e come potrebbe ridisegnare il concetto e il futuro della crescita…

Ecopensiero

Green Deal contro spese militari: guerra e sostenibilità possono coesistere?

Un mondo in guerra: con focolai sparsi ovunque e la paventata – ma mai auspicata – Terza Guerra Mondiale (come avverte anche Papa Francesco), quali chance restano per la sostenibilità globale?

Calvino scrittore ecologista – Marcovaldo ovvero le stagioni città (1963). L’uomo moderno alienato dalla natura

Una delle opere più conosciute e amate di Italo Calvino è certamente Marcovaldo, ovvero le stagioni in città (1963).

Off-grid: La rivoluzione silenziosa di chi vuole vivere “senza rete”.

Una scelta di autonomia, consapevolezza e rispetto per l’ambiente, per riscrivere il nostro modo di vivere e abitare il pianeta.

Musei sostenibili – Un’altra sfida per il futuro

Da luoghi vecchi e polverosi, i musei oggi hanno un ruolo chiave anche nella promozione della sostenibilità. Vediamo un esempio.

Marx è ecologista? Come rileggere il comunismo (secondo un filosofo giapponese) in chiave green

Karl Marx può essere considerato uno dei precursori del pensiero ecologista? E la dottrina comunista “classica”, può essere letta come…

Ecologia pratica

Il valore dell’efficienza energetica nel mercato immobiliare: quanto costano le case green

L’efficienza energetica è davvero un vantaggio economico? Immagina di cercare casa e di trovarti di fronte a due immobili praticamente identici per metratura, posizione e disposizione interna. Uno è in classe A, l’altro in classe…

Fashion sostenibile

Fast Fashion: un problema per il pianeta?

Da qualche anno a questa parte la cosiddetta “fast fashion” ha preso sempre più piede: producendo massivamente abiti di scarsa…

Il fascino senza tempo dell’abbigliamento vintage e usato. Il nuovo trend dei giovani appassionati di stile

L'abbigliamento vintage e usato è un fenomeno che sta conquistando sempre più giovani di tutto il mondo.

Chi più spende meno spende ed aiuta l’ambiente : Il cost per wear lo dimostra.

Le scelte nell'acquisto di un prodotto di abbigliamento hanno un impatto ambientale non indifferente. Ti spieghiamo perché.

Stili di vita

Dieta plant-based: come le nostre scelte alimentari influenzano il pianeta

Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…

Dengue cos’è: proteggiti dalle pericolose punture delle zanzare Aedes albopictus

La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…

La dieta mediterranea: un potenziale scudo contro il declino cognitivo

Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…

Turismo e viaggi

Sulle orme di Dante. Camminare nei luoghi del Poeta, tra natura, storia e arte.

Borghi medievali, foreste, cascate, fortezze. Un’esperienza unica, segnata dalla presenza del Sommo Autore della Divina Commedia. Una proposta di percorsi…

L’incanto della Sabina. Una terra senza tempo, perfetta per il nostro tempo

La Sabina, vista attraverso gli occhi del grande poeta Orazio, è anche un luogo da non lasciarsi sfuggire ai nostri…

Treno Natura, viaggiare in treno tra paesaggi mozzafiato, cultura e silenzio

Da Siena sino alla Val d’Orcia, passando per le Crete Senesi, il Treno Natura – un treno storico dal fascino…

Economia sostenibile

La nuova finanza climatica. Il piano d’azione della UE per gli investimenti sostenibili -1

Si tratta di uno strumento molto importante all’interno dell’agenda politica del Green…

Finanza sostenibile secondo la Banca d’Italia

Secondo la Banca d' Italia l'attenzione ai temi ambientali, sociali e di…

Edilizia sostenibile: cos’è, tecnologie, benefici e consapevolezza del costruire responsabile

Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…

Micro-foreste. Perché possono aiutare (e non poco) a migliorare la vita nelle nostre città

Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…

Ricevi le newsletter gratuitamente

Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo

error: Non puoi fare download !!