Bergensbanen. Un viaggio straordinario da favola nel cuore del Nord Europa. In treno!

Da Oslo a Bergen in treno: un’esperienza davvero “green” da provare per l’estate, ma perchè no, anche dopo.

5 minuti di lettura
[mrtondogleg] © 123RF.com

Bergensbanen

Bergensbanen – Flåmsbana . Se siete alla ricerca di un viaggio veramente “green” – e di una pausa dall’afa e dalla canicola di queste estati sempre più calde – questa è una delle mete sicuramente più consigliate in tutto il continente europeo. Un viaggio in treno sulla linea Oslo-Bergen, nel cuore della Norvegia, naturalmente.
La ferrovia che dalla capitale norvegese porta a Bergen è un’esperienza che non si dimentica. Innanzitutto perché è uno degli itinerari panoramicamente più spettacolari d’Europa. Attraversa il Parco Nazionale Hardangervidda, sull’altopiano Hardangervidda, il più grande terrazzo naturale d’alta montagna d’Europa.

La Bergenbanen, costruita nel 1909, è la linea ferroviaria più alta del Nord Europa, con Finse che è la stazione ferroviaria più alta, a 1.222 metri sul livello del mare.

Il treno fa 21 fermate. A Myrdal si può cambiare convoglio e godersi la storica Flåmsbana, che va da Myrdal fino a Flåm. La Flåmsbana (Flåm Railway) è considerato uno dei viaggi in treno più belli del mondo, se non proprio il numero uno degli itinerari su strada ferrata. Lonely Planet, che di queste cose se ne intende, lo ha infatti definito “il miglior viaggio in treno del mondo”.


Da Flam si può poi continuare in barca per Gudvangen, poi in bus per Voss, quindi in treno per Bergen. Questo itinerario fra mare e montagne ha anche un nome: Norway in a Nutshell, che è come dire “tutta la Norvegia in un pugno, in un solo itinerario”. Lo si può approfondire nei dettagli a questo link:

norwaynutshell.com.

I panorami non sono l’unica qualità del Bergensbanen. Ancora più unica e straordinaria è infatti la possibilità di vedere “dal vivo” la fauna nordica: dalle volpi artiche, alle civette delle nevi, a molte altre specie.
Se sei molto fortunato, aguzzando l’occhio dal finestrino potresti avvistare il più grande branco di renne selvatiche d’Europa. Consiste di più di 9.000 animali, che si muovono come un tappeto ondulato sul terreno.

Come acquistare i biglietti del treno

In estate ci sono cinque partenze giornaliere tra Bergen e Oslo (quattro in inverno). Si può anche fare il viaggio di notte (pratico ma sconsigliato, si perde il panorama!). Il Bergensbanen tra Oslo e Bergen impiega circa sette ore. Le carrozze sono molto comode, sul treno c’è la possibilità di bar e rinfreschi.

I biglietti possono essere acquistati su vy.no e presso le stazioni ferroviarie di Oslo, Bergen o lungo il percorso. Puoi anche acquistare i biglietti dall’app chiamata Vy. Se stai cercando biglietti economici, ordina con largo anticipo. Sono disponibili sconti per bambini, studenti e anziani. Cani e biciclette sono più che benvenuti, con un costo aggiuntivo. (Sedie a rotelle e passeggini sono gratuiti).
Ecco il link a vy.no:

https://www.vy.no/en/traffic-and-routes/stations-and-network-maps/the-bergen-line

Bergen, un città davvero verde

Bergen e la sua regione rappresentano un esempio di sostenibilità riconosciuto non solo in Europa, ma anche a livello globale. Come porto ad alto traffico, Bergen punta nei prossimi anni a diventare lo scalo navale più “verde” e intelligente del continente.

Se vorrai continuare il viaggio all’insegna del rispetto dell’ambiente e di un impatto del tuo essere turista il più “leggero” possibile, la città e il suo territorio ti daranno possibilità probabilmente uniche in Europa.

Potrai esplorare le meraviglie naturali dei fiordi attraverso escursioni eco-friendly, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili come biciclette elettriche e tram a energia rinnovabile, e soggiornare in hotel certificati per le loro pratiche ecologiche. Inoltre, Bergen offre una vasta gamma di attività culturali e gastronomiche che promuovono la sostenibilità, come mercati di prodotti locali a chilometro zero e festival dedicati all’ambiente. La città è impegnata attivamente in progetti di conservazione e innovazione verde, rendendola una destinazione ideale per i viaggiatori attenti all’ecologia.

Alcuni consigli utili per una “greener holiday” tra i fiordi del Nord li troverai a questo link:

https://en.visitbergen.com/visitor-information/10-tips-for-a-greener-visit-to-the-bergen-region

Contributore: Passo la maggiore parte della mia vita lavornado su una macchina a controllo numerico. Amo molto il mio lavoro ma, appena riesco, "inforco" le mie scarpe da ginnastica e vado a correre nella natura. Credo che ognuno di noi debba contribuire fermare degrado ecologico prima che sia troppo tardi con sue azioni personali ogni giorno. Adoro scrivere davanti alla mia tazza di te.
8 Recensioni
error: Non puoi fare download !!