Bando Bici 2025 Emilia-Romagna: come procedere per cogliere l’occasione

Ritorna il Bando bici per chi desidera una bici a pedalata assistita! Con contributi fino a 1.000 euro, pianificare per tempo è fondamentale per non perdere l’occasione. Scopri qui tutti i dettagli su come fare e i 207 comuni che ne hanno diritto

9 minuti di lettura
immagine by :[ gstockstudio] © 123RF.com

Le risorse per il Bando bici 2024 Emilia-Romagna sono ufficialmente esaurite, quindi per quest’anno non è più possibile richiedere l’incentivo. Ma niente paura: l’occasione ritorna il prossimo anno. Di fatto, il Bando bici 2025 Emilia-Romagna torna per offrire un significativo contributo a chi desidera una bicicletta a pedalata assistita.

Se abiti in Emilia-Romagna ed hai l’intenzione di acquistare una bicicletta elettrica, questo potrebbe essere il momento giusto per comprendere come funziona questa preziosa opportunità. Ecco come procedere.

Quando iniziare a presentare la domanda

Il bando 2025 sarà aperto dal 9 gennaio 2025, alle ore 14, fino al 1° luglio 2025, alle ore 12. Potranno beneficiare del contributo esclusivamente i veicoli acquistati a partire dal 1° gennaio 2025. Assicurati di rispettare le scadenze e preparare tutta la documentazione necessaria per evitare esclusioni.

Obiettivo del Bando

La Regione Emilia-Romagna promuove l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani, sostenendo economicamente l’acquisto di biciclette a pedalata assistita e cargo bike. L’obiettivo è ridurre le emissioni di PM10 e NOx nelle aree soggette a superamenti dei valori limite di questi inquinanti, in ottemperanza alle norme europee sulla qualità dell’aria.

Chi Può Partecipare

Il bando è rivolto ai cittadini maggiorenni residenti nei 207 comuni della Regione Emilia-Romagna, situati in aree critiche per l’inquinamento atmosferico e aderenti al Piano Regionale per la qualità dell’aria. È necessario essere intestatari della fattura di acquisto e del conto corrente su cui verrà versato il contributo.

Entità del Contributo

  • Bici a pedalata assistita: fino a 500 euro
  • Cargo bike a pedalata assistita: fino a 1.000 euro

In entrambi i casi, il contributo non potrà superare il 50% del costo del veicolo.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando il sistema informatico che sarà reso disponibile sul sito della Regione Emilia-Romagna. L’accesso al sistema avverrà tramite credenziali SPID L2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

I documenti da allegare includono la marca da bollo, la fattura di acquisto con specifiche dettagliate e, nel caso di cargo bike, la scheda tecnica del veicolo. È fondamentale seguire tutte le istruzioni per evitare che la domanda venga respinta.

Tempistiche Importanti

  • Apertura del bando: 9 gennaio 2025, dalle ore 14
  • Chiusura del bando: 1° luglio 2025, ore 12 (o fino a esaurimento delle risorse)
  • Periodo di acquisto ammissibile: dal 1° gennaio al 1° luglio 2025

Documenti obbligatori da presentare al momento della domanda secondo il sito della regione

Per presentare correttamente la domanda e non rischiare il rigetto, è necessario allegare:

  1. Marca da bollo da 16,00 euro: la marca deve essere nuova e applicata al modulo “Dichiarazione assolvimento imposta di bollo” (versione compilabile), specificando numero identificativo e data. La marca deve essere incollata nell’apposito riquadro del modulo.
  2. Fattura d’acquisto del veicolo: la fattura deve riportare la dicitura “Programma di finanziamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio delle Regioni del Bacino Padano, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Emilia-Romagna”, e deve:
    • essere intestata al richiedente, con codice fiscale;
    • specificare marca, modello e numero di telaio del veicolo;
    • includere la dicitura “PAGATO”, con timbro e firma del venditore, oppure essere accompagnata dalla prova di pagamento (ad esempio, bonifico con causale specifica o ricevuta della carta di credito).
  3. Dichiarazione di conformità del veicolo all’art. 50 del Codice della Strada: può essere inclusa direttamente in fattura o come documento separato, rilasciato dal costruttore o dal rivenditore.
  4. Scheda tecnica (solo per cargo bike, tricicli o tandem a pedalata assistita): la scheda, reperibile dal rivenditore o sul suo sito, deve mostrare il disegno quotato e le caratteristiche del veicolo, inclusa la potenza del motore e le dimensioni, per dimostrare la conformità all’art. 50 del C.d.S.

Per Maggiori Informazioni

Se hai già presentato una domanda in passato, puoi verificare lo stato della tua pratica accedendo al sistema. Per ulteriori dettagli, puoi contattare BandoBici@regione.emilia-romagna.it o visitare la pagina dedicata sul sito della Regione.

Questo è il momento perfetto per cominciare a valutare i modelli e le caratteristiche che meglio si adattano alle tue esigenze, in modo da essere già pronto per l’acquisto a gennaio e presentare tutti i documenti per tempo.

Questa encomiabile iniziativa regionale può rendere un po’ più accessibile economicamente l’acquisto di un mezzo ideale come la bicicletta a pedalata assistita, che è ottima per spostamenti quotidiani e piccoli viaggi “fuoriporta”, rendendo più “tangibile” la volontà di una vera e propria transizione ecologica e, perché no, di un sano divertimento.

Elenco dei 207 comuni ammessi al bando bici 2025 Emilia-Romagna

Provincia di Bologna (BO)

  • Anzola dell’Emilia
  • Argelato
  • Baricella
  • Bentivoglio
  • Bologna
  • Budrio
  • Calderara di Reno
  • Casalecchio di Reno
  • Castel Guelfo di Bologna
  • Castel Maggiore
  • Castel San Pietro Terme
  • Castello d’Argile
  • Castenaso
  • Crevalcore
  • Dozza
  • Galliera
  • Granarolo dell’Emilia
  • Imola
  • Malalbergo
  • Medicina
  • Minerbio
  • Molinella
  • Mordano
  • Ozzano dell’Emilia
  • Pianoro
  • Pieve di Cento
  • Sala Bolognese
  • San Giorgio di Piano
  • San Giovanni in Persiceto
  • San Lazzaro di Savena
  • San Pietro in Casale
  • Sant’Agata Bolognese
  • Sasso Marconi
  • Valsamoggia (ex Bazzano, Crespellano, Monteveglio)
  • Zola Predosa

Provincia di Forlì-Cesena (FC)

  • Bertinoro
  • Cesena
  • Cesenatico
  • Forlì
  • Forlimpopoli
  • Gambettola
  • Gatteo
  • Longiano
  • Meldola
  • San Mauro Pascoli
  • Savignano sul Rubicone

Provincia di Ferrara (FE)

  • Argenta
  • Bondeno
  • Cento
  • Codigoro
  • Comacchio
  • Copparo
  • Ferrara
  • Fiscaglia
  • Goro
  • Jolanda di Savoia
  • Lagosanto
  • Masi Torello
  • Mesola
  • Ostellato
  • Poggio Renatico
  • Portomaggiore
  • Riva del Po
  • Terre del Reno
  • Tresignana
  • Vigarano Mainarda
  • Voghiera

Provincia di Modena (MO)

  • Bastiglia
  • Bomporto
  • Campogalliano
  • Camposanto
  • Carpi
  • Castelfranco Emilia
  • Castelnuovo Rangone
  • Castelvetro di Modena
  • Cavezzo
  • Concordia sulla Secchia
  • Finale Emilia
  • Fiorano Modenese
  • Formigine
  • Maranello
  • Medolla
  • Mirandola
  • Modena
  • Nonantola
  • Novi di Modena
  • Ravarino
  • San Cesario sul Panaro
  • San Felice sul Panaro
  • San Possidonio
  • San Prospero
  • Sassuolo
  • Savignano sul Panaro
  • Soliera
  • Spilamberto
  • Vignola

Provincia di Piacenza (PC)

  • Alseno
  • Besenzone
  • Borgonovo Val Tidone
  • Cadeo
  • Calendasco
  • Caorso
  • Carpaneto Piacentino
  • Castel San Giovanni
  • Castell’Arquato
  • Castelvetro Piacentino
  • Cortemaggiore
  • Fiorenzuola d’Arda
  • Gazzola
  • Gossolengo
  • Gragnano Trebbiense
  • Lugagnano Val d’Arda
  • Monticelli d’Ongina
  • Piacenza
  • Podenzano
  • Ponte Dell’Olio
  • Pontenure
  • Rivergaro
  • Rottofreno
  • San Giorgio Piacentino
  • San Pietro in Cerro
  • Sarmato
  • Vernasca
  • Vigolzone
  • Villanova sull’Arda

Provincia di Parma (PR)

  • Busseto
  • Collecchio
  • Colorno
  • Felino
  • Fidenza
  • Fontanellato
  • Fontevivo
  • Fornovo di Taro
  • Langhirano
  • Lesignano de Bagni
  • Medesano
  • Montechiarugolo
  • Noceto
  • Parma
  • Polesine Zibello
  • Roccabianca
  • Sala Baganza
  • Salsomaggiore Terme
  • San Secondo Parmense
  • Sissa Trecasali
  • Soragna
  • Sorbolo Mezzani
  • Torrile
  • Traversetolo

Provincia di Ravenna (RA)

  • Alfonsine
  • Bagnacavallo
  • Bagnara di Romagna
  • Castel Bolognese
  • Cervia
  • Conselice
  • Cotignola
  • Faenza
  • Fusignano
  • Lugo
  • Massa Lombarda
  • Ravenna
  • Russi
  • Sant’Agata sul Santerno
  • Solarolo

Provincia di Reggio Emilia (RE)

  • Albinea
  • Bagnolo in Piano
  • Bibbiano
  • Boretto
  • Brescello
  • Cadelbosco di Sopra
  • Campagnola Emilia
  • Campegine
  • Casalgrande
  • Castellarano
  • Castelnovo di Sotto
  • Cavriago
  • Correggio
  • Fabbrico
  • Gattatico
  • Gualtieri
  • Guastalla
  • Luzzara
  • Montecchio Emilia
  • Novellara
  • Poviglio
  • Quattro Castella
  • Reggio nell’Emilia
  • Reggiolo
  • Rio Saliceto
  • Rolo
  • Rubiera
  • San Martino in Rio
  • San Polo d’Enza
  • Sant’Ilario d’Enza
  • Scandiano

Provincia di Rimini (RN)

  • Bellaria Igea Marina
  • Cattolica
  • Coriano
  • Misano Adriatico
  • Morciano di Romagna
  • Poggio Torriana (ex Poggio Verni)
  • Riccione
  • Rimini
  • San Clemente
  • San Giovanni in Marignano
  • Santarcangelo di Romagna
  • Verucchio

Fonti Utili

TAGGATO:
Da G.T.M.
Greentomeet
28 Recensioni
error: Non puoi fare download !!